Ci sono ancora 90’ dalla parte di Pillon per spazzare le statistiche che registrerebbero il gennaio 2021 come il peggior inizio d’anno della Triestina dal 2005 (nel gennaio 2018 l’Unione si intascò solamente un punto ma in due partite).
Una Triestina claudicante e ancora alla caccia della prima vittoria del 2021 si prepara alla ventunesima giornata di campionato in programma domani alle 15. Al Rocco arriva il Cesena che ha appena interrotto una striscia positiva di unidici partite consecutive.
I bianconeri hanno perso solo una volta lontano dal Manuzzi, il 24 ottobre contro il Carpi, campo che a Gautieri costò la panchina sebbene, con il senno di poi, viaggiasse molto più veloce rispetto al passo attualmente imposto da Pillon (la media punti dell’allenatore partenopeo si è fermata a 1,6 a partita contro l'1,1 dell’attuale tecnico).
PRECEDENTI - 24 i precedenti tra le due formazioni, con gli alabardati in testa per 12 vittorie a 6. I Cavallucci Marini non sbancano Trieste dal 2006 in Serie B con la rete di Papa Waigo. Pillon, a caccia della vittoria numero 190 in carriera, ha perso solo 2 dei 6 confronti con i romagnoli mentre Viali paga lo 0-2 incassato nella gara d’andata. L’unico confronto tra i due tecnici è terminato in un pareggio.
MERCATO - In questa sessione il Cesena si è rinforzato soprattutto in difesa con gli arrivi di Davide Zappella e soprattutto di Mattia Tonetto, figlio d’arte proprio di Max, terzino triestino (cresciuto nel San Giovanni) che molti ricordano con la maglia della Roma. In avanti Viali potrà contare su Giuseppe Borella, arrivato in questi giorni in prestito dal Crotone. Tra gli avversari, il grande ex è senza dubbio il triestino Demetrio Steffé, rimpianto da molti tifosi alla luce della brillante stagione condotta sin qui con i bianconeri con già due reti all’attivo. Steffé ha accumulato 67 presenze e quattro reti in biancorosso, oltre a lasciare il cuore nel capoluogo giuliano.
MULI - #DaiBurdel è il grido di battaglia dei bianconeri, solo sonoramente differente dal #ForzaMuli che accompagna gli alabardati sui social. Burdel in Romagna è usato come sinonimo di “ragazzo” ma deriva dal latino burdus: mulo.