"La terza edizione di Vola alto con lo Sport di domani, al Generali Convention Center di Porto Vecchio-Porto Vivo, anticipa lo spirito della Cittadella dello Sport, che sorgerà grazie al progetto trigenerazionale di rigenerazione urbana per l'antico scalo che a nome del Comune di Trieste stiamo portando avanti, con il sindaco Roberto Dipiazza e l'assessore Everest Bertoli, e che rappresenta il futuro della città”. Queste le parole in conferenza stampa dell'assessore comunale allo Sport, Elisa Lodi, durante la presentazione dell'evento svoltasi questa mattina nella Sala Giunta del Municipio.
“La manifestazione rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra Istituzioni e realtà del territorio”, ha continuato " l'amministrazione comunale continuerà a investire nelle infrastrutture sportive, grazie anche ai numerosi contributi della Regione e a promuovere l'atletica nazionale e internazionale così come lo sport in generale, mantenendo un costante dialogo con le nostre associazioni, con i nostri giovani e con le nostre famiglie. Ringrazio tutti coloro che rendono possibile Vola alto con lo Sport e auspico di vedere il maggior numero di persone possibile domani in Porto Vecchio: sarà un'occasione per avvicinare a valori positivi bambini e bambine, far conoscere a un più ampio pubblico discipline che sono tanto di nicchia quanto meravigliose, trascorrere del tempo di qualità in famgilia e in salute, anche mentale, che infatti è promossa nell'ambito di questa iniziativa”.
Sono intervenuti anche l'assessore regionale alle Autonomie Locali Pierpaolo Roberti; il vicepresidente e direttore tecnico di Trieste Atletica Roberto Furlanic; i rappresentanti del progetto Pro-Bene-Comune Barbara Penolazzi (responsabile scientifica per l'Università di Trieste) e Vid Tratnik (coordinatore per Sissa).
Il Comune di Trieste co-organizza l’evento di Trieste Atletica, promosso da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Coni Fvg. Il ritrovo è fissato a partire dalle ore 9 per il ritiro dei pettorali e l’avvio delle attività: il Generali Convention Center si trasformerà in un grande villaggio dello sport, a ingresso gratuito e aperto a tutti, con spazi dedicati a numerose discipline per bambini e ragazzi a partire dai cinque anni di età.
Saranno rappresentate le seguenti discipline: atletica leggera, calcio, pallacanestro, minibasket, pallavolo, pallamano, football americano, flag football, tiro con l’arco, boxe, arti marziali, nuoto (esercizi a secco), hockey inline, danza, tessuti aerei, cerchio aereo, ginnastica ritmica e orienteering. Quanto al ballo, ci sarà la danza sportiva in tutte le sue forme accanto a esibizioni di danza classica e moderna. Ampio spazio anche alle arti marziali come karate shotokai, taekwondo, kickboxing, boxe francese. Infine una menzione a parte per le spettacolari performance di pole dance e discipline aeree come i tessuti e il cerchio. Nella stessa giornata, alle 10.30, partirà la Maratona per la Salute Mentale (4,2 chilometri), finalizzata alla sensibilizzazione sul tema, finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del progetto Pro-Bene-Comune, aperta alle comunità accademiche di Units e Sissa: i due enti rientrano in un partenariato composto da 10 istituzioni accademiche nell'ambito di Pro-Bene-Comune, che promuove salute e benessere su più livelli (psicologico, accademico, relazionale), incluso quello sportivo, donde la collaborazione con Trieste Atletica.