Una partnership sempre più allargata per promuovere la salute della collettività. Benessere Asdc, il comitato di Trieste della Uisp e Sweet Heart Dolce Cuore ODV anche quest'anno, in occasione della Barcolana, saranno impegnate nella promozione di uno stile di vita sano ed attivo. Diffondere questa consapevolezza è uno degli obiettivi delle associazioni che hanno costruito nel tempo questa sinergia capace di garantire ricadute positive sul territorio.
È da nove anni che Benessere e i suoi partner sono presenti alla regata più affollata del pianeta all’interno del progetto “Nati per Muoversi”, che consente a numerose persone con patologie diverse, disabilità o disagio economico di vivere questa grande kermesse dal suo interno, dal mare, grazie agli armatori che aderiscono all’iniziativa imbarcando con partecipazione ed entusiasmo le persone segnalate dalle associazioni.
In continuità con l'esperienza iniziata nel 2022, le iniziative di questa edizione abbracceranno anche altri settori, incluso quello culturale e artistico. Quest'anno infatti ha visto la luce un progetto volto a garantire un sostegno diretto e concreto a quelle realtà del terzo settore che operano nel campo delle fragilità. Nello specifico, ventisei artiste e artisti del gruppo Rivel'Art di Trieste hanno messo gratuitamente a disposizione alcune loro opere; chi le acquisterà contribuirà a sostenere i progetti di AMAR - Associazione Malattie Respiratorie FVG. I lavori potranno essere acquistati attraverso un'erogazione liberale in favore di Associazione Malattie Respiratorie FVG: Iban IT51X0307502200CC8500580816.
La mostra in oggetto è stata inaugurata ieri alla sala Fittke in piazza Piccola (dietro piazza Unità). Sono esposte le opere di Manuela Aloisi, Laura Batic, Leandro Bigontina, Nevia Brosich, Cinzia Cimador, Rosalina Culot, Giuliana Dellavalle, Laura Fabbro, Erna Fossati, Flavia Fragiacomo, Carlo Fritsch, Rossella Ghigliotti, Flavio Girolimini, Michela Grassi, Simona Iaccarini, Alessandro Riccardo Maria Soranzo, Daniela Lepre, Elena Lyashenko, Patrizia Mikol, Marina Mytnik, Grazia Palcich, Rosanna Raguseo, Pino Rasile, Federica Ravalico, Tiziana Ravalico e Giuliana E. Stuparich.
L'esposizione sarà visitabile fino a domenica 8 ottobre con orario 10-12 e 17-20.