Dopo un’opprimente arsura è in arrivo una benefica pioggia, ed è una pioggia di contributi regionali per le associazioni e società sportive.
Portare avanti la propria attività migliorandola, e migliorando al tempo stesso l’impatto ambientale: ecco la proposta che nei giorni scorsi è stata presentata alle federazioni, associazioni e società sportive dall'assessore a difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro, assieme ai vertici del Coni Fvg.
“Già dal 2018 abbiamo iniziato a sostenere le associazioni - ricorda Scoccimarro - e questa iniziativa corrobora quanto fatto allargando le linee contributive a favore delle società sportive nell’ambito di un risparmio energetico e idrico. Fino a 100 mila euro saranno a disposizione per chi volesse presentare dei validi progetti atti a ridurre il consumo energetico e/o idrico all’interno della propria attività. Parliamo sia di impianti di proprietà sia in concessione, nonché in fase di richiesta di proroga della stessa o di nuova assegnazione, o con un titolo giuridico valido come per esempio un contratto di affitto o comodato, così come per le sedi ove si svolgano attività statutarie, riferendomi per esempio a chi, come gli sport in mare, non possa efficientare i luoghi ove si svolgono allenamenti e gare. Il tutto per sposare due nostri grandi patrimoni: lo sport e l’ecologia”.
Anche impianti fotovoltaici? “Sicuramente, e al tempo stesso penso anche a chi consuma molta acqua per le necessità dei campi erbosi: si può partire dal calcio, ma penso pure al baseball, al golf e ad altre discipline”.
Già da oggi e per due settimane (fino al 15 settembre) sarà possibile presentare le domande sul sito della Regione. Cosa molto interessante è che il 50% dei costi, se approvati, saranno anticipati.
“Un’iniziativa molto utile e con finalità particolarmente importanti - dichiara il presidente del Coni Fvg Andrea Marcon - anche considerando che può essere rimborsato fino al 100% dell’importo investito (fino alla soglia massima dei 100 mila euro, ndr). L’importanza di tale intervento è stata riscontrata anche nell’incontro che abbiamo tenuto online la settimana scorsa, dove c’è stata una partecipazione più alta delle migliori aspettative, visto il periodo, e in cui sono state poste alcune domande che hanno trovato immediata risposta da parte dell’assessorato”.
Se sono in affitto posso fare domanda? Se il rinnovo della concessione è annuale come posso fare? A queste e varie altre domande (con relative risposte) è stato dedicato uno spazio nel sito della Regione. Questo il link dove trovare tutte le indicazioni utili:
https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/energia/FOGLIA16/