Trieste, 16 Settembre 2025

Move4Nature: a Malchina la camminata ecologica del Panathlon Junior Trieste Muggia

14 Settembre 2025 Autore: Redazione

Il borgo carsico di Malchina ha fatto da cornice sabato scorso alla camminata Move4Nature, iniziativa inserita nella Settimana Europea dello Sport e organizzata dal Panathlon Junior Trieste Muggia. Il percorso ad anello, lungo circa dieci chilometri, ha condotto i partecipanti dal Monte Ermada al Dosso della Trincea, fino al Goljak e al Monte Sambuco, unendo paesaggio, memoria storica e spirito comunitario.

L’evento ha confermato l’impegno del Panathlon Junior Trieste Muggia a proporre occasioni di sport e socialità che superano i confini locali. Grazie alla spinta della sua presidente, Matilda Tommasi, il club si è infatti inserito in una cornice europea di grande prestigio, contribuendo a portare anche a Trieste un progetto riconosciuto dalla Commissione Europea e cofinanziato dal programma Erasmus+.

Move4Nature, promosso da ENGSO Youth e da Institut Impact, nasce per incoraggiare cittadini e comunità a muoversi di più e a prendersi cura dell’ambiente. Ogni evento prevede camminate ed escursioni abbinate alla raccolta di piccoli rifiuti lungo i sentieri, con l’obiettivo di rendere l’Europa più attiva e sostenibile. Anche a Malchina i partecipanti hanno avuto modo di tradurre lo sport in un gesto concreto di tutela del territorio.

Tra le figure che danno forza e visibilità a questo progetto, presente all'attività organizzata dal Panathlon Club, vi è Polona Fonda, co-fondatrice e direttrice di Institut Impact e responsabile della comunicazione per ENGSO Youth, che lavora per diffondere i valori di inclusione, integrità e sostenibilità al centro di Move4Nature e per garantire che ogni tappa locale si inserisca in una rete europea più ampia.

La giornata si è conclusa con un momento conviviale all’Osmiza Pipan, occasione per rafforzare lo spirito di amicizia che ha accompagnato l’intera camminata. Un evento semplice ma significativo, che ha saputo unire il respiro internazionale del progetto alla vitalità del tessuto sportivo locale, portando ancora una volta Trieste al centro delle buone pratiche europee.


Condividi sui tuoi social