Non sono sessanta, come le migliori partite che il campione del mondo Bobby Fischer raccolse nel 1969 in uno dei più istruttivi libri di scacchi mai scritti. Sono solo dieci, ma egualmente memorabili, quelle commentate e raccolte da Giovanni Marchesich, giovane scacchista agonista, nostro collaboratore, che dal 2020 cura la rubrica del venerdì “Le 64 caselle in FVG” del Messaggero Veneto. Come evidenziato nella prefazione dal vicecaporedattore del quotidiano e appassionato scacchista Alberto Lauber, Marchesich ha avuto l’intuizione di individuare il filone dei match più belli che negli anni sono stati disputati da giocatori friulani e giuliani contro avversari internazionali titolati e quindi sulla carta decisamente favoriti. Le partite - qui analizzate e commentate mossa per mossa - si sono trasformate da sfide senza storia in capolavori, con vittorie o comunque eccezionali prestazioni da parte di chi partiva sfavorito.
La pubblicazione, composta da 20 pagine e stampata in tre mila copie, è già in distribuzione ed è stata realizzata grazie al supporto della Regione FVG e di PromoTurismo FVG, che hanno ritenuto importante quest’anno puntare anche sul crescente fenomeno del turismo scacchistico, ampliando lo slogan “Io sono Friuli Venezia Giulia” anche alla scacchiera. E l’hanno fatto in un anno d’oro per gli eventi di tale disciplina in Friuli Venezia Giulia. “Mai come nella stagione estivo-autunnale 2023 il FVG diventa teatro di tornei scacchistici di importanza nazionale e internazionale - afferma Davide Ciani, presidente del Comitato regionale della Federazione Scacchistica Italiana - eventi che mobiliteranno nelle nostre località migliaia di atleti con le loro famiglie. La finale del Campionato Italiano giovanile si terrà dal 2 al 9 luglio e quella del Campionato Italiano a squadre Under 18 a Lignano a fine ottobre. Sono gli eventi giovanili nazionali più importanti dell’anno, mentre a Villesse dal 15 luglio sono in programma le semifinali del Campionato Italiano assoluto. Oltre a questi eventi straordinari, nelle località del FVG si giocano i tradizionali tornei internazionali: si è da poco concluso l’Open delle Dolomiti a Forni di Sopra, in agosto sono previsti i tornei di Spilimbergo e di Lignano Bella Italia, a settembre il Festival di Trieste e il torneo di Grado e, a seguire, ancora quello di Lignano Sabbiadoro. Il nostro territorio sarà dunque il palcoscenico dei migliori giocatori d’Italia di tutte le età. E noi testimonieremo la nostra ospitalità anche con questa pubblicazione - continua Ciani - che consentirà di far conoscere meglio e apprezzare la bravura degli scacchisti nostrani”.
Non resta altro che leggere, magari riproducendone le mosse su una scacchiera, le dieci partite memorabili del Friuli Venezia Giulia: la Giuseppe Laco - Michail Tal del 1958, la Anatolij Karpov - Manlio Lostuzzi del 1980, la Igor Khenkin - Alessandro Tonon del 2009, la Carlo Luciani - Igor Efimov del 2002, Bojan Maksimovic - Lorenzo Pagnutti del 2020, la Tullio Mocchi - Dusko Pavasovic del 2000, la Andrea Della Pietra - Milan Mrdja del 2012, la Viktor Korčnoj - Giulio Borgo del 1998, la Vladimir Epishin - Andrea Bevilacqua del 2010 e la Federico Zuttioni - Slavisa Peric del 2018.