Trieste, 13 Luglio 2025

La GesPal continuerà a gestire le palestre, su pulizia e guardiania incontro il 21 luglio

13 Luglio 2025 Autore: Marco Bernobich

Come già riportato dalla nostra testata, l’assessore comunale allo Sport aveva previsto un nuovo bando per la gestione amministrativa delle palestre comunali, nonché  l’intenzione di intraprendere un percorso di gestione diverso, lato custodi/guardiania/pulizie per la prossima stagione e tutto sembra andare nella direzione auspicata.

La gara per l’aspetto di segreteria, con scadenza al 30 giugno, ha visto un solo partecipante: l’APS GesPal. “L’affido non è ancora stato ufficializzato - ci racconta il presidente Daniele Bassi - ma essendo gli unici ad aver partecipato, dovrebbe essere una formalità. GesPal si era dichiarata indisponibile a gestire ancora l’aspetto dei custodi: su questo il Comune si è dato da fare, e all’orizzonte c’è una prospettiva diversa e interessante”.

Sul punto ricordiamo che, con la Riforma dello Sport in atto, la gestione del personale è diventata ancor più burocratizzata e complicata. “Stiamo portando avanti un progetto affinché il Comune si prenda in carico i servizi di sorveglianza e pulizie delle palestre scolastiche - dichiara Elisa Lodi - e abbiamo tenuto una riunione (il 27 giugno, ndr) con i rappresentanti delle realtà sportive al fine di verificare la disponibilità di queste ad accollarsi una quota della spesa attraverso una rideterminazione delle tariffe, sempre, comunque, differenziate per categoria di palestra. L’obiettivo è di sgravare le società afferenti da ogni incombenza, economica, e specialmente giuridica, collegata alla gestione del personale”.

Sembra che il Comune metterà a disposizione 900 mila euro per gestire i costi complessivi, con quota parte a carico dell'ente pubblico, e altra quota a carico delle singole società, in modo comunque di non pesare sui costi mediamente già sostenuti da queste ultime. L’iter del finanziamento dovrebbe essere già in corso, e nello studio del caso è stato fissato un nuovo incontro per il 21 luglio.

Quanto pagheranno all’ora le società sportive? Sarà più o meno di prima? I servizi di pulizia saranno garantiti anche tra un allenamento e l’altro e soprattutto tra una partita e l’altra? Gli attuali “impiegati” alla guardiania e pulizie degli impianti perderanno il loro lavoro, o potranno essere “assunti” dalle società a cui il Comune dovrà rivolgersi, visti i vigenti accordi CUCSA (Centrale Unica di Committenza della Regione FVG)? A queste e probabilmente altre domande, come - per esempio - la destinazione di 250 mila euro già stanziati e non erogati, si auspica risposta nella riunione convocata lunedì 21 luglio. Lo sport di base ha bisogno di certezze, in un quadro amministrativo e fiscale sempre più complicato, anziché agevolato, dalla Riforma dello Sport.


Condividi sui tuoi social