Trieste, 06 Maggio 2025

“Invecchiare con stile”: domani alla Bianchi la prima edizione di silver sport

23 Agosto 2024 Autore: Redazione

Trieste si propone come capitale della lunga vita attiva, con la manifestazione internazionale di nuoto in amicizia “H20 Invecchiare con stile”, che si terrà domani, dalle ore 16, alla piscina Bruno Bianchi, come prima edizione di silver sport.

“H20 Invecchiare con stile - spiega Ariella Cuk, presidente dell’associazione Lunga Vita Attiva - si rivolge ad un pubblico speciale di over 60 e vuole celebrare la positività della lunga vita attiva, allenata attraverso ingredienti come sport, amicizia e comunità. Grazie al progetto Nuoto Lento, attività che si svolge in assenza di peso, senza rischi, che si può imparare anche in tarda età, e si avvale di istruttori della Fin Plus Trieste, si rivolge soprattutto agli over 60, i nuovi senior, una generazione di persone che affronta la terza stagione della vita in un modo del tutto inedito: attento al proprio benessere, che usa il tempo libero per viaggiare e richiede cultura, servizi e prodotti modellati sul proprio profilo, per allontanare il momento della fragilità con importanti benefici personali e sociali”.

“H20 Invecchiare con stile” è una festa dello sport e dell’amicizia, che propone la staffetta 360 mix, una gara assai originale e non competitiva tra squadre formate da 3 donne e 3 uomini, la cui somma delle età deve superare i 360 anni. Sono previste due staffette, una mista, con frazioni da 25 metri a dorso, rana e crawl (senza il delfino) in successione libera, e una “veloce”, sempre a successione libera tra donne e uomini, dove ciascuno può nuotare nello stile che preferisce e partire o dall’alto a dal basso, in acqua, in base alla propria abilità e preferenza.

“Quest’anno la manifestazione, che vuole essere una gioiosa kermesse - conclude Ariella Cuk - si è ampliata al pubblico europeo con la presenza di 18 squadre e le rappresentanze di Austria, Slovenia e Croazia, oltre alle squadre di Trieste, del Friuli e del Veneto, che entrano a far parte di una rete del Nuoto Lento nell’ottica di uno scambio di conoscenza su programmi sportivi e conoscenza del territorio attraverso lo sport”.


Condividi sui tuoi social