Il Friuli Venezia Giulia è un contesto regionale che vanta da sempre una certa affinità con la boxe. Basta citare, tra gli altri, nomi di leggende indissolubili come Primo Carnera, Nino Benvenuti (natio di Isola d’Istria) e Tiberio Mitri per coglierne l’eredità storica. Uno sport che vuole continuare a ravvivare la propria presenza alimentata dalla passione della gente e che riesce in questo intento anche grazie ad eventi come la Fvg Boxe Night. La manifestazione si è tenuta ieri al Palacalvola, dove si sono svolti due incontri professionistici e 12 match Iba. Sul ring Geraldo Scalcione e Sara Lombardi, professionisti e tesserati per l'Ardita Boxe Trieste, mentre tra i dilettanti atleti locali quali Aristea Movio, Nancy Persic, Elia Cicuto, Yannik Basiaco, Denise Mantese, Siria Sandrin, Gianluca Suerzi, Clementina Metz, Sara Massidda, Alessio Simone e Rigon Masliu. Riunione pugilistica mista organizzata da Denis Conte che ha voluto esprimere così tutta la sua soddisfazione: “È andata benissimo - racconta - siamo molto soddisfatti. C’è stata un’ottima affluenza di pugili ed è andato tutto davvero bene. Soprattutto gli incontri clou”.
Quale è stata l’organizzazione dell’evento e quali sono i risultati da evidenziare?
La riunione è cominciata con gli incontri di sparring io che riguardano le categorie Canguri e Allievi per i ragazzi di età compresa tra 10 e i 13 anni. Poi sono iniziati gli 11 match dilettanti. Da sottolineare sicuramente le performance di Sara Lombardi, vincente nettamente ai punti al suo quinto incontro da professionista, e quella per ko di Geraldo Scalcione dell’Ardita Trieste. Inoltre, tutti i dilettanti hanno combattuto sul ring con match vinti, match persi e risultati forse non corrispondenti all’esito finale.
C’è stata l’affluenza di pubblico che vi auspicavate?
Siamo soddisfatti anche della risposta del pubblico, sia per l’affluenza che per il calore dimostrato e profuso per sostenere tutti i pugili presenti all’evento.