Trieste, 01 Maggio 2025

Esenzione canoni per gli impianti: l'aiuto del Comune alle asd

18 Novembre 2020 Autore: Gabriele Lagonigro

E' stato presentato questa mattina, sul prato dello stadio “Rocco”, l'intervento stanziato dal Comune di Trieste in favore delle associazioni sportive e degli enti no profit del territorio. Nello specifico, come ha spiegato l'assessore Immobiliare Lorenzo Giorgi, “abbiamo deciso di venire incontro alle asd in questo momento così complicato e di esentarle dal pagamento del canone per il 2020 relativo alla gestione delle rispettive strutture sportive”. Un aiuto nei confronti del club locali che complessivamente si aggira attorno ai 230 mila euro, e che consentirà ai sodalizi giuliani che si occupano principalmente di promuovere lo sport di base “di affrontare con meno ansia questa fase così delicata”.

A trarne beneficio saranno associazioni delle discipline più diverse; l'elenco fornito dal Comune comprende Junior Alpina di baseball, Bocciofila Triestina, Gruppo Bocciofilo Ponzianina, Circolo Tennis Puccini, Bocce San Luigi, Portuale Bocce, Primorec, Inter San Sergio, Roianese, San Luigi Calcio, C.T.L. Acegas, Primorje, Club Altura, Campanelle, Zarja, Sant'Andrea/San Vito, San Giovanni, Vesna, Montebello Don Bosco, Santos Basket, Federazione Italiana Hockey, Trieste Calcio, A.R.A.C., Carsomuggia 2000, Kontovel, Chiarbola Ponziana, U.I.S.P., Polisportiva Opicina, Artistica '81, Olympic Rock, Pallacanestro Trieste 2004 (per il complesso di via Locchi), Costalunga, Tergestina, Tergeste Nuoto Altura, Pallanuoto Trieste (per la piscina di San Giovanni), 360 Mtb, Polet, Edera, Jolly Pattinaggio, Federazione Italiana Nuoto, Circolo Sommozzatori, San Vito Pallacanestro, Nuova Pesistica Triestina, Katia Valzano (bar del palasport di Chiarbola), Federazione Italiana Atletica Leggera, Associazione Italiana Arbitri, Sport e Salute (ex Coni) e Triestina Club.

La lista comprende società ed enti che gestiscono impianti comunali, e le federazioni che vi sono comprese sono appunto quelle che hanno in mano strutture sportive di proprietà dell'amministrazione pubblica cittadina. “L'esenzione - ha specificato Giorgi - riguarda i mesi che vanno dal 1 marzo al 31 dicembre di quest'anno, tutti tranne gennaio e febbraio. Per chi avesse già versato il canone troveremo la soluzione o attraverso un rimborso o a copertura delle quote per il futuro”.

L'assessore ha aggiunto infine che il Comune sta anche pensando “alla possibilità di aiutare le società che disputano campionati professionistici e che in questo momento sono in grave sofferenza, e mi riferisco a Triestina, Pallamano, Pallacanestro e Pallanuoto, ma ad oggi agevolazioni per questi club sarebbero considerati come una sorta di aiuti di stato. Vedremo come si potrà agire. Naturalmente è prioritario stare vicini a chi pratica lo sport di base, che è agonismo ma anche socialità, senza perdere di vista però i grandi club che portano in giro il nome di Trieste”.


Condividi sui tuoi social