È tutto pronto per l’estate targata Calicanto. Anzi, prontissimo. Ieri sera, presso il cuore del Trieste Campus, nell'ala non a caso dedicata all’educazione, si è infatti tenuta la conferenza di presentazione delle attività che l’associazione triestina organizzerà durante la bella stagione. A fare gli onori di casa ovviamente la storica presidentessa Elena Gianello, espressasi su temi fondamentali per la “sua” creatura: "Siamo al Trieste Campus per un grande perché. Da settembre ci trasferiremo qui, in questa realtà dell'eccellenza della nostra città di cui siamo fieri di essere soci. Essere qui, con queste istituzioni e consci dei risultati raggiunti non può che renderci orgogliosi. Il 2025 sta dimostrandosi estremamente importante e rivoluzionario per noi, segnando una crescita costante dell'associazione, pur mantenendo sempre la stessa missione garantita dai miei collaboratori, senza i quali sarei perduta. Il futuro inclusivo passa attraverso i giovani, il gioco e lo sport. Valori che porteremo avanti anche con i nostri progetti estivi”.
Presenti ieri anche le istituzioni. L’assessore alle Politiche sociali del Comune, Massimo Tognolli, ha ringraziato Calicanto “per cosa fa sul nostro territorio ogni giorno. Il sociale a Trieste eccelle da tanti anni e raggiunge livelli così alti proprio grazie alla splendida realtà di Calicanto. Un'autentica eccellenza della nostra città, di cui siamo davvero orgogliosi”. Il suo predecessore, oggi consigliere regionale Carlo Grilli (in foto assieme a Gianello), ha invece spiegato di conoscere “benissimo questa realtà, associazione virtuosa che ha completamente rivoluzionato il mondo dello sport integrato e la visione dello stesso. Andando perfettamente a braccetto con gli obiettivi regionali, alimentati da un'ambizione che nasce proprio da qua, dalla Calicanto”.
A chiudere l’incontro l’intervento dell’educatrice Stefania Maschietto, intenta nell’elencare nei minimi dettagli i connotati del progetto, diviso nel C.O.R. (Calicanto On the Road) - articolato in uscite giornaliere, diverse di settimana in settimana, per provare nuove e diverse attività sportive, ricreative e artistiche nell’ambito del territorio provinciale, della regione ed extra Fvg - e Progetto Blu, nato per permettere ai ragazzi di godersi l’estate, imparando al contempo ad essere sempre più autonomi nella gestione delle faccende quotidiane.