Trieste, 11 Maggio 2025

Auguri Ginnastica: autorità, ospiti e premiati per i 160 anni della polisportiva

10 Novembre 2023 Autore: Mattia Fabbro

Trieste e la Ginnastica Triestina sono una cosa sola. Città e sport, sport e città, indelebilmente legati da un rapporto sbocciato nel 1863 e che oggi compie fieramente 160 anni. In una sede societaria gremita di genitori, atleti e istituzioni, onorati dal celebrare un’icona triestina, capace di affrontare epoche, due guerre mondiali e oltre un secolo e mezzo di storia. Sì, di storia. Perché quando si parla della Ginnastica Triestina si percepiscono immediatamente il valore del tempo e della longevità di un progetto che ha plasmato migliaia di atleti e che non ha mai smesso di trasmettere valori.

Una grandezza testimoniata dalla presenza di figure locali di spicco come, oltre ovviamente al presidente Massimo Varrecchia, anche il presidente del Consiglio Comunale Francesco Panteca, l’assessore ai lavori pubblici, grandi opere, patrimonio e impianti sportivi del Comune Elisa Lodi, così come l’assessore regionale Fabio Scoccimarro. Istituzioni che hanno voluto essere presenti e che si sono espresse seguendo tutte lo stesso leit motiv, dato dal voler sottolineare la presenza imperitura della Sgt nel tessuto cittadino.

"Ringrazio tutti i presenti”, ha esordito il numero uno della polisportiva. “L'unica cosa che conta è che compiamo 160 anni, da più di un secolo e mezzo facciamo parte di questa città". Elisa Lodi si è detta “onorata di essere qua. Provo un affetto personale per la Ginnastica, avendone fatto parte. Conosco bene questa realtà e l'impegno del presidente. 160 anni di storia rappresentano un fiore all'occhiello della città di Trieste. Il mio augurio è di continuare così e di raggiungere i migliori risultati perché è una società che merita". Fabio Scoccimarro ha rivolto i "complimenti per questo compleanno importantissimo. La Ginnastica celebra l'amore per la città e per la patria, aspetto storico fondamentale. Mi appello ai ragazzi: portate avanti i valori dello sport perché vi forma come donne e come uomini". Per il presidente del Consiglio comunale Panteca "ogni volta che entro alla Ginnastica provo una grande emozione. Sento il profumo del sacrifico di tutti gli atleti che sono passati di qua. Avete fatto la storia della città di Trieste, non solo dello sport, ma a 360 gradi. Grazie alle persone come voi Trieste primeggia e cresce sempre".

Oltre alla politica non potevano mancare figure illustri del mondo sportivo come Ernesto Mari, delegato del Coni a Trieste, l’ex storica presidentessa degli Azzurri d’Italia Marcella Skabar e, ultimo ma non per importanza, il segretario del Panathlon Club Trieste Sauro Bacherotti.

Una cornice ricca di ragazze e ragazzi giovanissimi e di talento, contesto perfetto per premiare i migliori atleti di ginnastica ritmica, balli, ginnastica artistica femminile e maschile, trampolino e scherma/fioretto. Sotto gli occhi di un fenomeno triestino come Veronica Toniolo, campionessa del mondo u21 e numero 6 nel ranking olimpico, ennesimo prodotto di un club che non è come tutti gli altri.


Condividi sui tuoi social