Trieste, 13 Settembre 2025

ASI autogiro d’Italia 2025: oltre 1.400 km da Sanremo fino a Trieste

11 Settembre 2025 Autore: Redazione

È stato presentato ieri a Palazzo Gopcevich il programma dell’edizione 2025 dell’ASI autogiro d’Italia 2025, la manifestazione che dal 15 al 20 settembre porterà 60 equipaggi su altrettante auto d'epoca a percorrere 1.423 chilometri da Sanremo a Trieste, attraversando oltre cento comuni italiani, un record assoluto nella storia dell’evento. Alla conferenza stampa, oltre al padrone di casa che ha accolto i presenti, l'assessore a Cultura e Turismo del Comune di Trieste, Giorgio Rossi, sono intervenuti Giampiero Sacchi, direttore dell’Autogiro d’Italia ASI, Riccardo Zavattini, consigliere ASI, Franco Di Lauro, portavoce del Club dei Venti all'Ora Trieste 1961 e delegato ASI Green e Massimiliano Micor, presidente del C20H.

Sacchi ha ringraziato il Comune e la Regione per il prezioso supporto, sottolineando la complessità organizzativa dell’iniziativa e l’orgoglio per aver esteso il percorso a 175 comuni, rispetto ai circa 120 delle precedenti edizioni. Una sfida logistica e culturale che, ha detto, mira a “offrire l’Italia come non l’hai mai vista, un piacere alla scoperta di luoghi dove forse non saremmo mai andati, accompagnati dalla ricchezza dell’enogastronomia dei territori attraversati”. Proprio per valorizzare le realtà locali, gli organizzatori hanno avviato un intenso dialogo con le Pro Loco lungo il percorso, ricevendo un caloroso benvenuto e ampia disponibilità: molte di queste offriranno ristori e accoglienza agli equipaggi, trasformando ogni tappa in una vera festa del territorio e delle sue tradizioni.

Il tracciato, che toccherà tappe come Costigliole d’Asti, Saronno, Bormio, Brunico e Tarvisio, si concluderà per la prima volta in una città diversa da quella di partenza, abbandonando la formula circolare delle passate edizioni. Dopo la partenza dalla città dei fiori, località ligure mondana affacciata sul Mediterraneo, l’arrivo sarà proprio nella nostra Trieste.

Un altro elemento di grande rilievo sarà la presenza della “Staffetta Club ASI”, che aprirà simbolicamente il percorso con sei auto storiche alimentate con benzina ecologica Net Zero Classic. Franco Di Lauro ha spiegato che alcune vetture partecipanti saranno alimentate con questo carburante ecologico di seconda generazione, ottenuto da scarti alimentari non più utilizzabili e trasformati in benzina tramite un processo innovativo e sostenibile. Un messaggio forte che ha sottolineato ancora una volta che anche le auto d’epoca possono avere un futuro sostenibile, e Trieste sarà nuovamente la vetrina ideale per promuovere questa visione.

L’edizione 2025 dell’ASI Autogiro d’Italia, che vedrà al via anche equipaggi provenienti da Stati Uniti, Scozia, Galles, Belgio, Spagna, Israele e Sudafrica, si concluderà sabato 20 settembre a metà pomeriggio presso piazza Unità, appositamente allestita per l'occasione. Ad accogliere i partecipanti, i quali effettueranno anche una prova di abilità cronometrata, alcune autovetture dei soci del Club dei Venti all'Ora, sodalizio triestino federato ASI incaricato di curare l'accoglienza di questo prestigioso evento.


Condividi sui tuoi social