"Giovani Talenti 2024" è un'iniziativa voluta e supportata dal Gruppo Fintria Step Impianti. L'intento è quello di unire velisti famosi, che hanno solcato i mari più importanti al mondo, con i ragazzi che intendono primeggiare, in futuro, in questa splendida disciplina, e che per farlo hanno avuto la possibilità di entrare a stretto contatto con Claudio Demartis, armatore, assieme a Pompeo Tria, di Prosecco Shockwave 3. Il progetto è stato coordinato e sviluppato assieme a due fra i nomi più eccellenti della vela di casa nostra e non solo, Mitja Kosmina e Riccardo Bonetti, che hanno individuato uno dei giovani più interessati, fra quelli seguiti in questo periodo, e gli hanno fatto vivere una straordinaria esperienza a bordo di Shockwave. Il riferimento è ad Alberto Avanzini, 16 anni, che ha potuto così acquisire nuove esperienze e professionalità, giovandosi di un equipaggio che gli ha insegnato tantissimo sia durante il Trofeo Bernetti che nella Barcolana e nella Veleziana.
"L'iniziativa - spiegano dal Gruppo Fintria Step Impianti - ha avuto come obiettivo quello di ispirare le nuove generazioni, offrendo loro un’occasione unica per apprendere dai migliori velisti. Grazie allo sponsor Prosecco Doc, che ha permesso la presenza speciale delle mascotte olimpiche Tina e Milo, l'evento ha visto protagonisti sportivi di rilievo come Marina Lubian, medaglia d’oro a Parigi 2024, e Matteo Parenzan, oro nel tennistavolo paralimpico", oltre appunto al già citato Avanzini, campione mondiale Opti 2023, che ora fa parte dell’equipaggio di Shockwave 3.
Successi e momenti di crescita sono stati il cuore del progetto, portando Shockwave 3 sul podio di gare prestigiose come il Trofeo Bernetti e la Barcolana, oltre alle splendide vittorie della Veleziana e della Venice Hospitality Challenge. Con il supporto della famiglia Tria, il progetto ha dimostrato che la passione e la collaborazione sono essenziali per raggiungere grandi risultati.