È ai nastri di partenza Barcolana55. L'evento velico più grande del mondo, calendarizzato per domenica 8 ottobre, è stato presentato stamane nell'elegante Palazzo Berlam del main sponsor Generali. Dopo i saluti istituzionali, tra cui quello del sindaco Dipiazza - che ha anche sfidato la scaramanzia prevedendo giorni con ottimo meteo, e del presidente regionale Fedriga - che ha ricordato la Barcolana come uno degli eventi top in Friuli Venezia Giulia, ha preso la parola l'organizzazione. "Pur puntando quest'anno più alla qualità che ai numeri - ha esordito il presidente Mitja Gialuz - sono piacevolmente sorpreso e felice di comunicarvi che già ieri abbiamo varcato la soglia dei mille iscritti".
"Riguardo le novità abbiamo posto in essere ancor più misure rivolte alla sicurezza, e con il supporto della Capitaneria di Porto abbiamo valutato di portare più al largo la linea di partenza". "Inoltre - prosegue Gialuz, al timone di Barcolana da 10 anni - l'offerta di eventi collaterali (più di 250!, ndr) vede spiccare la terza edizione del Barcolana Sea Summit, che quest'anno tratterà i problemi specifici del Mare Mediterraneo, e la Go To Barcolana che - oltre alle provenienze dalla Slovenia - vedrà un sistema di regate sul fronte adriatico italiano che partirà dall'Abruzzo e toccherà Ancona e Ravenna prima di raggiungere il capoluogo giuliano".
Sul fronte dei valori si è espressa Emma Ursich, segretaria generale Fondazione Generali The Human Safety Net: "Anche quest'anno proseguiamo con determinazione un percorso già presente in Generali e che associamo alla Barcolana, composto da inclusione, sostenibilità ed equità di genere". Ritornando invece alle novità 2023, il presidente del colosso assicurativo Andrea Sironi ha svelato che "Wendy Schmidt sarà presente a Trieste, pur non regatando, tra due settimane, e sarà in acqua nell'edizione n. 56". Inoltre, ha anticipato "il piacere di avere come testimonial della manifestazione Francesca Clapcich, velista triestina vincitrice della Ocean Race".
Dulcis in fundo, proprio Sironi, incalzato da Roberta Giani - direttrice del Piccolo e moderatrice dell'incontro odierno - ha confermato che il binomio Generali - Barcolana è "un sodalizio destinato a durare anche negli anni a venire".