Trieste, 19 Maggio 2025

Presentata la Barcolana che quest'anno si allarga e raggiunge Lignano

28 Maggio 2024 Autore: Redazione

E' stata presentata poco fa la nuova Barcolana, in programma il 13 ottobre e preceduta, a partire da venerdì 4/10, da dieci giorni di eventi a terra e in mare. La campana posta nella sede della Società Velica di Barcolana e Grignano, che tradizionalmente annuncia l’avvio dell’evento, ha suonato quest’anno con un mese di anticipo rispetto alle passate edizioni per dare più tempo alla promozione dell’evento e annunciando numerose novità, lasciando spazio per ulteriori annunci e dettagli nel mese di giugno, a partire dalla realizzazione del manifesto con l’art direction di illycaffè.

“Si parte da nuovi e vivaci colori, dal payoff Energie Positive che focalizza l’attenzione sulla sostenibilità, sulla positività, e riassume l’impegno e la gioia di accogliere un pubblico che lo scorso anno aveva superato le 425 mila persone - ha commentato il presidente di Svbg, Mitja Gialuz - in un evento che quest’anno comprende Lignano e Grado, Aquileia, Monfalcone, Muggia: abbraccia la costa del Friuli Venezia Giulia e la grande produzione nautica del territorio, per arrivare a Trieste il 13 ottobre, lungo la linea di partenza più lunga del mondo”.

L’edizione 56 della regata coinvolge tutta la costa del Friuli Venezia Giulia nel segno del brand “Io Sono FVG”: se nel 2023 Barcolana era iniziata a Grado, quest’anno l’evento raggiunge anche Lignano: “Barcolana è sempre più festival del mare - commenta Gialuz - sempre più aperta agli sport dell’acqua, dal nuoto alla canoa al SUP per arrivare alle diverse specialità della vela; l’evento è sempre più occasione per riflettere insieme su grandi temi, come inclusività, sostenibilità e integrazione grazie ai progetti Women in Sailing che portiamo avanti da quattro edizioni con il presenting partner Generali, al Barcolana Sea Summit e al Parasailing con Federazione Italiana Vela e WorldSailing”.

Arrivato alla quarta edizione, il Trofeo Generali - Women in Sailing si conferma quindi uno dei momenti più significativi. Emma Ursich, responsabile Corporate Identity e The Human Safety Net del Gruppo Generali, afferma: “Generali è impegnata verso una cultura più equa e inclusiva. Lo sport è un veicolo straordinario di condivisione e cambiamento. Per questo in Barcolana, manifestazione che supportiamo attivamente da tanti anni con progetti dedicati a livello locale e internazionale, abbiamo promosso il Trofeo Generali Women in Sailing, con l’ambizione di far crescere sempre più gli equipaggi misti nelle regate attraverso un sostegno dedicato allo sviluppo della leadership femminile”.

In dieci giorni saranno più di quindici gli eventi a mare, anche a terra la festa verrà potenziata, includendo una particolare attenzione per la qualità degli spazi e del Villaggio Barcolana, l’ospitalità e dei servizi a disposizione degli equipaggi che ormeggeranno al Molo Zero del Porto Vecchio, che diventa più friendly: “Barcolana includerà una nuova visione della festa a terra, ci sarà la musica, servizi per gli armatori e una attenzione speciale per Porto Vecchio, che grazie alla nuova infrastrutturazione effettuata dal Comune di Trieste sarà collegato al centro città e ci darà modo di utilizzare più ampiamente i contenitori del Porto Vecchio e valorizzare il primo nucleo del Museo del Mare”, ha dichiarato Gialuz.

Una kermesse che a quattro mesi e mezzo dal suo start è già al centro dell'attenzione dei triestini e non solo e che per l'edizione numero 56 promette fuochi d'artificio.


Condividi sui tuoi social