Trieste, 10 Settembre 2025

NuoTiAmo nell’Oasi: il 13 settembre l'iniziativa benefica di nuoto in favore del Burlo

08 Settembre 2025 Autore: Redazione

Abbracciamoli Tour 2025, lo sport allena la mente” è un'iniziativa organizzata e promossa per raccogliere fondi a beneficio delle attività di ricerca sull’ematoncologia pediatrica. Il progetto 2025, nello specifico, è di supporto alle patologie correlate alla leucemia. Chi esce da questa terribile esperienza, molto spesso, viene colpito da quelle che sono chiamate le patologie correlate, una serie di comorbidità e complicazioni complesse legate al trattamento della malattia o a condizioni preesistenti che predispongono allo sviluppo della leucemia. Risolvere queste patologie spesso non è semplice soprattutto se non si dispone di risorse economiche adeguate. Nel periodo di ospedalizzazione la cura è affidata a medici, scienziati, infermieri, mentre la fase post ricovero non ha “paracaduti”. “Abbracciamoli Tour 2025” finanzia il comitato scientifico che stabilisce le soggettività del paziente individuando il percorso più vicino ai suoi bisogni, così da prendere in carico i pazienti psicologici. All’interno del Tour 2025, il 13 settembre è prevista la quinta edizione di NuoTiAmo nell’Oasi, gara di nuoto non competitiva, organizzata dall’associazione Abbracciamoli in questa edizione affiancata da Hadria; la manifestazione è aperta a tutti ed ha come scopo la raccolta fondi per il reparto di ematoncologia dell’ospedale Burlo Garofolo e la sua Fondazione.

Nuotatori, atleti ma anche dilettanti di tutte le età ed abilità; nuotatori con disabilità con i loro accompagnatori ma anche semplici appassionati del mare o degli sport acquatici; in tanti hanno aderito con entusiasmo alla quinta edizione, organizzata in collaborazione con il Club Nautico Triestino (CNT) “Sirena”, con il supporto dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) e il patrocinio del Comune di Trieste, con un duplice obiettivo: sensibilizzare il pubblico sull’importanza di conservare gli ecosistemi marini e raccogliere fondi da destinare ad iniziative di ricerca nel campo dell’oncologia pediatrica.

Sono previsti tre percorsi diversi per venire incontro alle diverse abilità, con partenza da punti diversi ed arrivo al Sirena: 9,6 km dall’OGS; 3,6 km del molo Sticco Mare; 1,8 Km dai “Topolini”. Prevista una quarta competizione, una gara nella gara: “PRO Swim Race”. Squadre composte da una donna e un uomo per ognuna delle tre percorrenze, di stessa nazionalità, che comporranno una somma di tempi parametrizzati all’età secondo l’algoritmo previsto dai punteggi federali, creano un punteggio totale che garantirà la vincita di un super premio finale.

Le iscrizioni sono aperte da qualche settimana ma ci sono ancora posti disponibili per chi volesse cimentarsi in una delle tre distanze, contribuendo così ad aiutare chi lotta ogni giorno per salvare un bambino in più. Per motivi organizzativi e di sicurezza, la partecipazione sarà limitata a 300 nuotatori, con un massimo di 30 iscritti per il percorso “lungo”, 120 per il “percorso medio” e 150 per il “percorso corto”.

Significativo il coinvolgimento di persone e mezzi nautici messi a disposizione da CNT Sirena, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco e Sogit, che garantiranno supporto e assistenza da mare alla manifestazione, mentre un nutrito gruppo di volontari forniranno accoglienza e assistenza ai partecipanti a terra, a partire dal punto di accoglienza e registrazione che verrà allestito presso il Sirena.

L’edizione 2025 si arricchisce del prezioso supporto del Comune di Trieste. Nuotiamo nell’Oasi è stato inserito nel programma della Settimana Europea della Mobilità, che promuove la mobilità sostenibile. Gli atleti partecipanti all’evento, dotati di apposito pass che troveranno nel pacco gara, avranno la possibilità di muoversi gratuitamente verso il campo gara grazie a Trieste Trasporti.

“L’obiettivo di NuoTiAmo nell’Oasi”, commenta Alberto Cervi, presidente di Abbracciamoli Onlus, “è quello di promuovere e calendarizzare anche nei prossimi anni un ciclo di eventi che sensibilizzino l’opinione pubblica sulle tematiche ambientali, organizzando manifestazioni sportive aperte a tutti. Dalla sua costituzione la nostra associazione raccoglie fondi per la ricerca e l'assistenza alle famiglie di bambini affetti da leucemia; alla data odierna, siamo a 6.232 atleti che hanno partecipato ai nostri eventi, 20.547 km nuotati, 552 volontari che hanno dato il loro contributo. Un evento itinerante che attraversa l’Italia, coinvolgendo località e comunità. Ogni tappa rappresenta non solo una sfida sportiva, ma anche un momento di unione e di educazione alla causa, di partecipazione ad un progetto che aiuta chi è in un momento di fragilità”.


Condividi sui tuoi social