Il peggior weekend di maggio, dal punto di vista meteorologico, ha complicato le cose a diverse associazioni sportive, impegnate nell’organizzazione di vari eventi sul nostro territorio nei due giorni trascorsi. Una di queste è stata il Club del Gommone che, nello specchio d’acqua davanti alla propria sede di viale Miramare, ha curato la fase regionale del trofeo “Next Generation”, riservato ai ragazzi fino ai 18 anni; più di venti i giovani partecipanti, equamente distribuiti tra maschi e femmine.
Come avevamo anticipato nell’articolo di presentazione, sabato la giornata era dedicata alla teoria, invece le prove in acqua non si erano potute svolgere causa il clima avverso. Pure il programma di ieri ha subito variazioni per forze di causa maggiore, con le gare che sono slittate di un paio d’ore; molto tenaci i piccoli motonauti (nella foto di Michele Rocco), alcuni al proprio “battesimo”, che sono usciti in mare nonostante facesse tutt’altro che caldo.
Causa il vento forte, si è disputata una sola manche; per questo motivo non c’era molto margine d’errore per i concorrenti. La gara più combattuta è stata quella della III categoria (12-14 anni) della Formula Italia, quindi sui gommoni, con 7 classificati tutti nell’arco di 10 secondi; uno dei portacolori di casa, Riccardo Colonna, ha trionfato concludendo la prova in 2’34”8. Club del Gommone protagonista anche in II categoria (8-11 anni) per merito di Francesca Sardo e poi nello Spark, sulla moto d’acqua, con Riccardo Comelli che si è affermato in I categoria (12-14 anni).
Alla manifestazione hanno preso parte inoltre due sodalizi friulani, il Gruppo Sportivo Motonautico-Pn e l’Associazione Gommonauti Pordenonesi, ai quali sono andati gli altri due successi degli avvenimenti in programma: Andrea Quargnali è salito sul gradino più alto del podio nella I categoria (6-7 anni) della Formula Italia, mentre tra i più grandi impegnati nello Spark (II categoria – 15-18 anni) ha avuto la meglio Tommaso Soncin.
Soddisfatto il presidente del Club del Gommone, Gianluca Coidessa: «Il numero dei nostri agonisti continua a crescere, grazie soprattutto alla scuola di motonautica giovanile; l’imminente stagione estiva si preannuncia ricca di competizioni regionali e nazionali, che noi siamo pronti ad affrontare con entusiasmo».