Non è proprio il meteo che ci si aspettava e soprattutto che si sperava, ma tant'è. Barcolana deve fare di necessità virtù e nonostante la pioggia prevista anche oggi la festa lungo le Rive non si ferma e non si ferma nemmeno la corsa alle iscrizioni, con la regata di domenica che ha già toccato quota 1.500 adesioni. Un gran bel numero e se il tempo sarà collaborativo è probabile avvicinarsi o addirittura raggiungere i 1.800 iscritti, l'obiettivo che il presidente Mitja Gialuz si era posto alla presentazione della manifestazione.
Fra i tanti appuntamenti in programma, ieri c'è stata una sorpresa nel tardo pomeriggio: l’accensione del videomapping sullo scafo del Solaris 50 in piazza Unità, che racconta la storia della navigazione antica, grazie a un superbo lavoro realizzato dalla Fondazione Aquileia che in Barcolana promuove il sito patrimonio Unesco dove ha casa Solaris Yacht, creando un inedito filo storico dall’epoca romana a oggi.
Per quanto riguarda le gare, sono sette i Maxi che ieri sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano in partnership con lo Yacht Club Portopiccolo. In mattinata il briefing armatori ha avviato la macchina organizzativa: il primo giorno di regate prevedeva una gara sulle boe al largo di Sistiana per prepararsi a un lungo week-end di competizioni, ma l’assenza di vento non ha consentito alle barche di terminare la prima prova, concludendo la giornata con un niente di fatto. Oggi la Maxi svolgerà una regata costiera che condurrà gli equipaggi all’ormeggio di Trieste, dove domani - assieme agli equipaggi della Barcolana Adriatic Solaris Cup - si terrà la prova finale lungo il percorso classico della Barcolana. Le prove si svolgono con compenso ORC.
Il mercoledì, come da tradizione, è stato inoltre dedicato a Barcolana Sea Chef, l’evento che unisce cucina e vela. Nove i maestri della cucina coinvolti nel progetto, che si sono dedicati alla regata prima di dedicarsi alla cucina: Salvatore Bianco, Diego Crosara, Iside De Cesare, Franco Favaretto, Terry Giacomello, Alessio Longhini, Matteo Metullio & Davide De Pra, Giancarlo Morelli e Maria Grazia Soncini. Tre le prove disputate, la vittoria è andata a Giancarlo Morelli con due primi e un secondo posto, seguito da Iside de Cesare e Salvatore Bianco, con un quarto, un primo e un secondo posto. A seguire gli equipaggi composti da Soncini-Giacomello e De Pra-Bozzotto. Ieri sera infine la cena stellata a Portopiccolo.
In barca con gli chef, un gruppo di velisti locali divisi nelle quattro imbarcazioni monotipo J70 con cui si è regatato: si sono così composti equipaggi misti, con l’obiettivo di portare anche in Barcolana Chef il progetto Generali Women in Sailing che permea tutta la Barcolana; si tratta di Jana Germani, medaglia di bronzo ai Mondiali 49erFX, Luca De Vidovich, Jamila Cerdeira, Alessio Castellan, Michela Stefani, Luca Centazzo, Sara Zuppin e Tinej Sterni.
(foto Studio Borlenghi)