Con la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera si è aperta oggi alle 12 la 57esima edizione della Barcolana: un calendario diffuso da vivere non solo a Trieste, ma in tutta la regione. Dopo Aquileia, protagonista oggi pomeriggio, Barcolana porterà infatti eventi anche a Grado, Lignano e sul Lago dei Tre Comuni (coinvolgendo Cavazzo, Bordano e Trasaghis). Mentre si lavora in tutto il Friuli Venezia Giulia, a Trieste si festeggia il record di iscritti alla Barcolana Nuota powered by Honda - Trofeo Luca Giustolisi: in attesa dell’ambassador Gregorio Paltrinieri, atteso domenica mattina in città, sono 452 gli iscritti alla gara di nuoto in acque libere, record storico per la manifestazione.
“Il momento dell’alzabandiera è per noi il più intimo e significativo della Barcolana - ha dichiarato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz - un’occasione in cui la comunità della Barcolana si ritrova nel luogo dove tutto è cominciato 57 anni fa, e dove la regata è cresciuta grazie al lavoro di tanti dirigenti e volontari che mi hanno preceduto. Lo spirito che li ha guidati, quello di creare una regata aperta a tutti, resta ancora oggi al centro del nostro impegno e della nostra passione. Desidero ringraziare di cuore tutti i dirigenti della Barcola e Grignano, i soci e i volontari che in questi anni hanno portato il guidone della SVBG nei campi di regata di tutto il mondo e hanno contribuito a rendere la nostra manifestazione ciò che è oggi”.
Ad Aquileia, come anticipato, la Fondazione ha registrato il tutto esaurito - con 100 prenotazioni raccolte in sole due ore - per l’evento “Aquileia Porta del Mediterraneo”. “Ringrazio la Fondazione Aquileia per aver creduto nella Barcolana - ancora Gialuz - e per il percorso condiviso in questi anni, che ha portato a una crescita significativa e a una solida partnership anche con il Comune di Aquileia e Solaris Yachts. Un ringraziamento particolare va a Erica Zanon, che insieme al suo team ha seguito questo progetto con passione e determinazione. Quest’anno Barcolana è dedicata all’acqua, in tutte le sue forme: l’acqua salata del Mediterraneo ma anche quella dolce dei laghi e dei fiumi del Friuli Venezia Giulia. Per questo motivo è stato naturale avviare il percorso proprio da Aquileia, luogo simbolico in cui l’acqua dolce incontra l’acqua salata e dove, nell’antichità, sorgeva uno dei porti più importanti del Mediterraneo”.
I partecipanti hanno compiuto un vero salto nel tempo: dall’antico Porto Fluviale ai mercati del “Fondo Pasqualis”, fino al fiume Natissa, dove lo speciale equipaggio di Barcolana si è imbarcato sul Santa Maria. La navigazione li ha portati alla foce e in laguna, per poi proseguire a piedi fino al Foro Romano. A raccontare il profondo legame tra Aquileia e il mare, dall'epoca preromana fino al ventesimo secolo, sono stati gli archeologi Cristiano Tiussi (direttore della Fondazione Aquileia) e Angelica Gabrielli (dottoranda dell’Università di Verona), un tecnico del Consorzio di Bonifica Pianura Friulana, il comandante del Battello Santa Maria Nico Pavan, il presidente di Solaris Yachts Federico Gambini, la guida turistica Anna Sairu.
Tra le altre iniziative collegate alla presenza della Fondazione Aquileia in Barcolana, uno stand nel Villaggio che sarà inaugurato giovedì 9 ottobre alle 18.30 e un videomapping sullo yacht Solaris che da domani mattina sarà esposto in piazza Unità.
Tornando alle gare in acqua, ancora la bora protagonista nelle combattute regate del Campionato Europeo Para Sailing della classe Hansa 303: dopo le tre prove della giornata inaugurale, i “super sailors” che compongono i 23 equipaggi in lizza per il titolo hanno disputato oggi altre 2 prove. Carmelo Forastieri della Lega Navale di Palermo sale in testa del campionato europeo Eurosaf Inclusive: con un terzo e un quinto posto nelle prove di oggi - la prima disputata con bora e la seconda con aria più leggera e instabile - si posiziona alla guida della classifica a pari punti con l’inglese Rory McKinna, primo nella prima regata del giorno, poi non classificatosi nella seconda, ma sempre competitivo in classifica grazie all’entrata dello scarto. La terza piazza negli equipaggi singoli va a Michal Dzugan: il polacco è a quattro punti dai primi due, e si mantiene costante tra il terzo e il quinto posto in tutte le prove. Bella classifica degli equipaggi doppi, Lucia Garay e Maria Cristina Atoni continuano a chiudere in prima posizione e scartano un secondo, seguite da Paola Colle e Jacopo Damiani. Domani ulteriori tre prove in programma.
Barcolana approda intanto anche nei quartieri lontani dal mare grazie alla partnership con il Comune di Trieste. Nel pomeriggio ad Altura si è svolto il contest di skateboard, con atleti esperti che hanno mostrato i loro “trick” a bambini e ragazzi. Dalle 14.30 alle 16 i giovani hanno partecipato a un workshop guidato da istruttori, mentre dalle 16 alle 17.30 la rampa è stata aperta all’uso libero. Alle 17.30 si è svolto il “Cash for Tricks”, sfida spettacolare che ha premiato le esibizioni più creative. Accanto allo skate, spazio anche alla BMX: dalle 15 alle 16 dimostrazione degli atleti, seguita dal play with bike, attività ludica dedicata a bambini dai 3 anni in su.