Trieste, 18 Settembre 2025

Ben 600 appuntamenti per l'evento clou dell'anno: Barcolana è pronta a stupire ancora

16 Settembre 2025 Autore: Silvia Domanini

E’ tutto pronto per la Barcolana 57 ed il conto alla rovescia per la regata più grande del mondo, in programma domenica 12 ottobre è ufficialmente iniziato. La partenza è fissata alle ore 10, con il canonico colpo di cannone che dà il via alla sfida con linea di partenza posizionata fra Barcola e Miramare. Un percorso totale di 13 miglia nautiche in un quadrilatero a vertici fissi posizionato nel Golfo. Un momento importante per Trieste ed il suo territorio ed un evento ulteriormente cresciuto quest’anno.

“Puntiamo sulla qualità e sulla quantità - spiega Mitja Gialuz, presidente della Società Velica Barcola Grignano (SVBG), organizzatrice della regata - poiché la Barcolana è cresciuta negli anni grazie al supporto delle Generali, degli sponsor privati e delle istituzioni che la vivono non come un adempimento d’ufficio ma un momento in cui la città sprigiona energie straordinarie. E nel 2025 si espande anche in termini di giorni e di spazi. Si inizia già il 1 ottobre per arrivare a domenica 12 con eventi dal centro alla periferia, nei comuni limitrofi del Carso e per la prima volta anche in Friuli: a Grado, Lignano, Lago dei Tre Comuni, corso del fiume Tagliamento. Una scelta che segue la vocazione dell’evento all’insegna del claim 'Dove la Passione Incontra il Mare'. Lo stesso villaggio si allunga fino a piazza della Borsa e verso Cavana dove verrà costruito un vero e proprio borgo marinaro che ospiterà oltre 50 eventi. Spazio anche a cultura, arte, coinvolgimento, sport, concerti e progetti sociali”.

Quasi 600 gli appuntamenti previsti, il coinvolgimento di 7 località ed un villaggio con 200 espositori, sponsor, partner. La Barcolana diventa sempre più un evento a valenza regionale ed una grande vetrina per tutto il territorio.

“E una festa per la città ma anche per l’intero Friuli Venezia Giulia - spiega il vicepresidente della Regione, Mario Anzil - ed un evento sportivo consolidato e di alto valore turistico nonché di valenza culturale”.

Al centro della kermesse il ruolo del presenting partner Generali, che continua a credere in Barcolana. “Abbiamo appena rinnovato per altri tre anni la partnership - spiega il presidente Adrea Sironi - e da oltre quaranta la sponsorizziamo. Per noi è fonte di orgoglio, è un evento molto sentito ed il gruppo vi partecipa con entusiasmo. Sottolineo come il progetto Women in Saling, promosso nel 2019 per diffondere la vela mista fra i giovani, sia molto cresciuto, coinvolgendo sempre più ambiti ed amplificandone il messaggio”.

Ad aprire l’evento sarà il 1 ottobre il campionato europeo Barcolana Parasailing Eurosaf Inclusive dedicato alla vela paralimpica con la classe Hansa 303 e con circa cinquanta atleti provenienti da tutta Europa. Ed in attesa del via ufficiale, cresce l’entusiasmo dei velisti: superate già le 800 iscrizioni


Condividi sui tuoi social