Mentre gli iscritti hanno superato quota 1.800, il programma di avvicinamento alla Barcolana 57 prosegue senza sosta. “Una giornata straordinaria - ha dichiarato Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano -, assistiamo sempre a un crescendo di emozioni e oggi, pur essendo venerdì, l’atmosfera è già quella del weekend. C’è un’energia contagiosa e una felicità diffusa ovunque. La regata della legalità ha segnato un traguardo storico per l’era post-Covid: sono passati diversi anni dall’ultima volta che abbiamo toccato quota 1800 partecipanti”.
La Barcolana Women in Sailing by Generali, evento promosso con l’obiettivo di valorizzare la vela mista e la partecipazione inclusiva, ha visto imporsi l’equipaggio formato da Gaia Petracca, Luca Aldrovandi e Michela Stefani, seguito dalla squadra del Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle (Emma Mattivi, Pietro Giacomoni e Carolina Albano). Terza posizione per Marta Zanetti con Daniele Sardellitti e Jamila Cerdeira; quarto l’equipaggio formato da Cristina Pirola, Tommaso Salvi e Sofia Serafima Cerri. Prosecco Doc Shockwave 3 ha vinto la seconda prova della Barcolana Maxi – Trofeo Portopiccolo, evento che si è disputato nello stesso percorso della regata di domenica, con Anywave di Alberto Leghissa che guida la classifica generale. Nella Solaris Adriatic Cup, Pittinato di Pierpaolo Zani (Circolo Velico Orza) ha vinto nella classe B, mentre nella C vittoria per Lo Re di Matteo Forni (Circolo Velico Riminese). In acqua a Muggia a che la classe Este 24: la classifica dopo quattro prove vede al comando Kaster 24 di Antonio Sodo Migliori, seguito da Milù 4 di Andrea Pietrolucci e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini.
Si è tenuta anche la Go To Barcolana, regata di avvicinamento all'evento di domenica, partita da Ravenna con 25 equipaggi. Il primo equipaggio a tagliare la linea d’arrivo è stato Movida di Ivo Petrelli (La Scuffia), che ha concluso il percorso in 1 giorno, 9 ore, 2 minuti e 57 secondi aggiudicandosi la line honours dell’edizione 2025. In classifica Orc compensata, la vittoria è andata a Eli di Mauro Cavazzuti (Circolo Velico Marinai d’Italia).
Intanto si guarda già al 2026, con l'annuncio della collaborazione tra Marina Militare Nastro Rosa Tour e Barcolana. La regata più lunga del Mediterraneo sarà un vero e proprio Giro d'Italia e partirà da Genova per concludersi a Trieste in occasione della 58esima edizione della Barcolana.