Aperte questa mattina le iscrizioni all'edizione 57 della Barcolana, che anche quest'anno conferma la partnership con Generali, in programma domenica 12 ottobre al termine di dodici giorni di eventi. Contestualmente sono possibili anche le iscrizioni a Barcolana Solaris Adriatic Cup, Barcolana SUP Grado Experience e al nuovo format di Barcolana FUN. Partita anche la prenotazione per “Ticket to Race”, il programma internazionale che consente ad appassionati velisti senza barca e senza equipaggio di acquistare un biglietto per partecipare alla regata in team organizzati dalla Società Velica di Barcola e Grignano
“La 57.a edizione della Barcolana – ha dichiarato il Presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz – è un invito a ritrovarsi insieme nel luogo in cui la passione incontra il mare: questo luogo è il Friuli Venezia Giulia, nei primi 12 giorni di ottobre. Partendo da Trieste, stiamo costruendo un evento sempre più completo e inclusivo, capace di parlare a un pubblico via via più ampio, raccontando gli elementi che compongono la passione: tradizione, cultura, divertimento, impegno, agonismo, partecipazione e gioia. Abbiamo scelto di ampliare lo spazio e le discipline sportive di Barcolana per dare sempre a più persone la possibilità di condividere il nostro spirito e sentirsi protagonisti di un grande progetto di sport e socialità. Tutti gli eventi hanno l’obiettivo di rendere le persone sempre più vicine al mare e agli sport acquatici, perché è proprio la passione che muove verso l’amore per l’ambiente e il rispetto, valori di cui sentiamo sempre più bisogno”.
Un evento sempre più itinerante su tutto il territorio regionale. Confermata la presenza a Grado e Lignano, nel 2025 la Barcolana toccherà anche la Carnia, l'Isontino e Aquileia con kermesse di nuoto, SUP, kitesurf, windsurf, wingfoil, canoa, kayak, vela paralimpica, modelvela, dragon boat e waterpolo. In collaborazione la Società Triestina della Vela, ci sarà anche il campionato europeo della classe Hansa 303 con i migliori equipaggi di para sailing.
In dodici giorni saranno quasi una ventina gli eventi a mare e anche a terra la festa verrà potenziata, con una particolare attenzione per la qualità degli spazi e del Villaggio Barcolana, l’ospitalità e i servizi a disposizione degli equipaggi che ormeggeranno al Molo Zero del Porto Vecchio. Il calendario verrà completato nelle prossime settimane anche grazie all’iniziativa “Candida il tuo evento”, che consente alle associazioni del territorio di inserire, fino al 31 luglio, iniziative non commerciali a terra e in mare. Tra le novità la “Cavana Run - Barcolana Edition”, corsa amatoriale nelle vie del centro città.