Continuano le soddisfazioni per il movimento pallavolistico territoriale anche a livello arbitrale. Elena Bogatec, neo-promossa fischietto regionale di Santa Croce, ci racconta che cosa l'ha portata a diventare un direttore di gara che si sta facendo strada su palcoscenici importanti...
"E’ stata la passione per questo sport, che praticavo da giovane. Volevo ritornare in questo ambiente ed ho scelto di riprovarci in un ruolo diverso, che mi ha appassionato e portata a proseguire. Da subito, peraltro, mi sono trovata bene, con un corso aspiranti ben strutturato, diviso in varie lezioni. Che dire poi dei docenti? Tutti qualificati e professionali”.
Cosa ti ha spinto a continuare?
“Lo stimolo principale è stata la volontà di migliorare me stessa in questa nuova veste. E tale determinazione mi ha portata addirittura alla promozione al ruolo regionale. Non me l'aspettavo, anche vista la mia età non più verdissima. La videochiamata del responsabile Daniele Zucca e della designante Roberta Bratina è stata veramente una bella sorpresa. La voglia di fare e di perseguire uno scopo possono portare grandi soddisfazioni personali”.
Ci racconti un momento più speciale di altri nel tuo percorso arbitrale?
“L’emozione più forte è stata dirigere la finale Under 15 a Staranzano. Ero emozionatissima ed agitata al tempo stesso; anche perché, dopo un lungo periodo, eravamo di nuovo di fronte al pubblico. Il ruolo dell’arbitro ha mille sfaccettature. Oltre a far rispettare le regole, si deve gestire una bella platea: dai giocatori agli allenatori, dai dirigenti al pubblico. Persone e figure diverse, ognuna col proprio carattere e col proprio modo di agire e reagire. E’ molto stimolante, e il tutto si impara col tempo, partita dopo partita".
Intanto è in partenza un nuovo corso per aspiranti arbitri: quali consigli?
“Chi si iscriverà troverà una squadra composta da persone fantastiche, professionali e affiatate, che pian piano diventeranno una seconda famiglia".
Chi volesse intraprendere tale strada è agevolato, anche perché il corso è gratuito! Basta inviare un’email all’indirizzo segreteriaug@fipavtsgo.it o contattare il numero 328.6241116. Le iscrizioni sono aperte fino al 25 ottobre, ma anche qualche giorno dopo le domande di iscrizione potrebbero essere prese per buone.