Alla fine la maggiore lucidità nel finale premia Trieste: i biancorossi vincono un derby complicatissimo contro l'Apu Udine, risolto praticamente solo nell'ultimo minuto di partita, ma il 92-85 ha un peso specifico enorme per la squadra di Israel Gonzalez, che si toglie dalle secche dopo un periodo complicato e si rilancia in campionato.
Coreografia da urlo sulle tribune di Valmaura, a ricordare 50 anni di storia di Pallacanestro Trieste, poi si parte con Toscano-Anderson subito lanciato in quintetto: la apre Hickey in sottomano, a rispondere è Brown con la tripla dalla punta. È successivo 5-5 al 2’, che apre un ulteriore botta e risposta con maggiore pepe messo da Udine, maggiormente precisa rispetto a una Trieste che di errori invece ne fa parecchi. Il tiro dalla media di Alibegovic, un’altra penetrazione facile di Hickey e la tripla dall’angolo di Bendzius regalano il +10 al 5’ (9-19) e i primi grattacapi per Gonzalez. Toscano-Anderson prova a dare una scossa con una bomba piedi per terra, ma le penetrazioni centrali friulane e i mancati tagliafuori difensivi sono il grosso punto di domanda a cui i biancorossi non trovano un minimo di risposta. La sola conquista di parecchi tiri liberi diventa l’unica vera variabile positiva di un quarto difficile da trenta punti subiti, chiuso però sul -4 dopo il 5-2 di mini-break firmato da Toscano-Anderson e Candussi (26-30).
Trieste pareggia i conti in poco meno di 45’’ dall’inizio del secondo quarto sull’asse Sissoko-Ross, poi arriva il primo vantaggio interno con un libero di Toscano-Anderson (33-32 al 12’) e il messicano è bravo a fare pentole e coperchi tra punti segnati e l’assist a Deangeli. Il numero 1 è un’iradiddio fino al 43-39, momento in cui l’Apu finisce anche sotto di sette, infilata dalla tripla di Candussi, risvegliandosi d’incanto con otto punti di fila di Ikangi per il contro-sorpasso al 18’ (46-47). Il “magic-moment” biancorosso si arresta, a metà gara è -1 (47-49).
Ross da tre e Sissoko a completare l’alley-oop da una parte, gli otto punti di fila di Brewton: l’Apu resta avanti in apertura di terzo quarto, sospinta sul provvisorio +6 dal tiro da lontano di Alibegovic (54-60 al 24’), poi la coppia Sissoko-Uthoff riaccendono il PalaTrieste. È 10-0 di parziale per un nuovo vantaggio giuliano sul 64-60, ma cambia tutto nuovamente in un paio di minuti: triple di Bendzius e Dawkins e Udine resta avanti praticamente sino alla penultima sirena, con i punti di Ramsey (ma anche lo 0/2 ai liberi negli istanti finali di periodo) a dare un nuovo -2 a dieci dal termine (71-73).
Triple di Hickey e Ramsey, poi un libero imbucato da Sissoko: è parità a quota 75 al 32’ ed è nuovamente un botta e risposta continuo. Ramsey confeziona in penetrazione l’81-80, ma è tutto ancora dannatamente da scrivere: si sbaglia parecchio nei minuti che seguono, il 2/2 di Ross dalla linea della carità sblocca un momento complicato in attacco, dove gli errori si sprecano sia su lato giuliano che su quello friulano. Ancora Ross mette il +4 a 2’ dalla fine (85-81), Udine però resta in vita con due liberi di Alibegovic prima della tripla di Brown a regalare l’88-83 con 1’32’’ da giocare. C’è ancora il capitano dell’Apu a tenere in partita gli ospiti, il successivo 4/4 di Uthoff completa finalmente l’opera. È fatta!  
****
PALLACANESTRO TRIESTE 92
APU OLD WILD WEST UDINE 85
(26-30; 47-49; 71-73)
PALLACANESTRO TRIESTE: *Toscano-Anderson 18 (4/9, 2/3), Ross 14 (3/4, 1/4), Deangeli 3 (0/1, 1/1), Uthoff 12 (2/2, 1/5), *Ruzzier (0/1 da tre), *Sissoko 16 (7/8), Candussi 8 (0/1, 2/5), Iannuzzi ne, *Brown 8 (2/5 da tre), Brooks ne, Moretti ne, *Ramsey 13 (3/7, 1/3). All. Gonzalez
APU OLD WILD WEST UDINE: *Alibegovic 14 (3/7, 2/9), *Spencer (0/1), *Hickey 13 (5/10, 1/6), Pavan ne, Mekowulu 10 (3/4, 0/2), Da Ros (0/2 da tre), *Bendzius 14 (2/5, 3/5), *Brewton 10 (5/6, 0/3), Dawkins 5 (1/4, 1/3), Calzavara 8 (3/5), Mizerniuk ne, Ikangi 11 (0/1, 3/5). All. Vertemati
Arbitri: Lo Guzzo, Paglialunga e Capotorto