Trieste, 23 Maggio 2025

Trieste, hai le mani sulla serie: sbancata Forlì anche in gara-2

21 Maggio 2024 Autore: Alessandro Asta

Come cantava tanti anni fa Britney Spears, “Ooops… i did it again”: Trieste lo rifà di nuovo, il colpo gobbo in Romagna. E dopo la scintillante gara-1 di domenica, i biancorossi ripetono l’impresa all’Unieuro Arena: un 76-91  che significa 2-0 nella serie e tre match-point per volare in finale. Stavolta è stata una Forlì diversa almeno per trenta minuti abbondanti rispetto a 48 ore prima, ma il team di Jamion Christian ha dalla sua nuovamente l'istinto di uccidere i romagnoli nell'ultimo quarto. Un "vezzo" che porta i giuliani alla quarta vittoria consecutiva lontano da Valmaura in questi playoff.

Subito acuto biancorosso in avvio: tripla di Reyes e reverse di Ruzzier per lo 0-5. Forlì ha immediatamente la risposta giusta con i quattro punti di fila di Pascolo, ma Trieste sull’altro lato del parquet lavora molto bene sotto canestro, aprendosi poi la via anche per qualche tiro dalla lunga distanza: Brooks e Vildera regalano il nuovo +5 (4-9 al 3’) che diventa +8 con i sei consecutivi di Candussi (9-17). Si allarga ancor di più il gap con le triple di Ruzzier e Brooks (12-23 e timeout per un Martino furibondo su lato Unieuro). Forlì è in seria difficoltà già in questa fase di partita (tecnico alla panchina di casa) ma riesce a rintuzzare il gap su due palle perse giuliane e i sei consecutivi ad opera di Zampini e Magro a togliere un briciolo di inerzia a Trieste, comunque avanti di sei al 10’ (18-24).

Che la formazione di casa sia perfettamente in linea di galleggiamento lo dimostra ancora una volta Zampini, abile a regalare il -3 al 12’. Le percentuali giuliane si raffreddano rispetto ai minuti iniziali, Valentini riduce ancor di più le distanze dall’angolo (26-28), Cinciarini regala poi lo svantaggio minimo a Forlì al 15’. Brooks rianima Trieste con due triple a ricacciare provvisoriamente indietro l’Unieuro, rispondono Pollone e Johnson ma ancora il folletto di South Carolina ha mani caldissime, infilando un’ulteriore bomba. Tutto questo però non basta per mettere il morso a una Forlì molto precisa in attacco (canestro di Johnson del momentaneo 41-43), al contrario degli ospiti che pur sbagliando una caterva di tiri liberi (0/2 sia di Vildera che di Deangeli, per un mediocre 3/9 di squadra al 20’) hanno una scossa importante proprio a fil di sirena con Ruzzier: i suoi cinque punti di fila regalano ossigeno a Trieste in un momento complesso (41-48).

I giuliani fanno tanto male all’Unieuro dalla lunga distanza, uscendo dagli spogliatoi: il 6-0 di break di Reyes e Brooks dà una spallata a Forlì, relegata provvisoriamente a -13 che diventa poi 43-58 al 24’. E i romagnoli subiscono inevitabilmente il contraccolpo, sbagliando parecchio in attacco e trovando una Trieste che cresce maggiormente a rimbalzo.
Sono proprio gli extra-possessi a diventare un tesoretto preziosissimo per gli ospiti, che volano a +19 e approfittano anche del nervosismo romagnolo (antisportivo a Cinciarini per gomitata a Ferrero, 49-68 al 27’). Gli ospiti mantengono un’abbondante doppia cifra di vantaggio alla penultima sirena (57-72), ma Forlì ha più di qualche cartuccia da sparare prima di arrendersi: triple di Zampini e Pollone, assieme a quattro palle perse consecutive triestine, non fanno che rianimare l’Unieuro Arena. In un amen è -8 a 8’ dalla fine, con una partita che si riapre. Reyes ridà colore ai giuliani con due liberi, i romagnoli perdono Johnson per falli ma restano comunque in gioco (66-74). È Ruzzier a mettere gli otto punti di fila più importanti di tutta la partita (+16 con 4'30'' ancora da giocare) ed è così che Trieste va in controllo definitivo del match, staccando il ticket per il 2-0 in semifinale. E venerdì in via Flavia si può chiudere definitivamente la pratica, per regalarsi la serie conclusiva che regala la promozione in serie A: chi l'avrebbe mai detto, solo qualche mese fa? 

***

UNIEURO FORLÌ 76
PALLACANESTRO TRIESTE 91

(18-24; 41-48; 57-72)

UNIEURO FORLÌ: Zampini 25 (6/8, 1/4), *Pascolo 13 (6/9), *Pollone 9 (3/5), *Valentini 9 (0/2, 2/7), Cinciarini 7 (3/7, 0/3), *Johnson 6 (3/7, 0/1), Radonjic 5 (1/3, 1/3), Magro 2 (1/1, 0/0), *Tassone (0/2 da tre). N.e. Zilio,  Borciu e Munari. All. Martino

PALLACANESTRO TRIESTE: *Brooks 21 (3/4, 5/10), *Ruzzier 20 (3/3, 4/6), *Reyes 19 (3/8, 3/4), *Candussi 11 (1/4, 2/3), *Vildera 10 (5/7), Ferrero 7 (1/1, 1/2), Filloy 3 (1/1, 0/6), Deangeli (0/1 da tre), Bossi (0/1 da tre). N.e Menalo e Camporeale. All. Christian

ARBITRI: Dionisi, Foti e Pellicani


Condividi sui tuoi social