Dopo otto vittorie di fila, la Pallacanestro Trieste si ferma. Ed è un ko doloroso, quello rimediato al Paladozza, perché la Fortitudo vince come era successo all’andata, complicando non poco i piani biancorossi di poter riacciuffare il primo posto in regular season (Bologna nuovamente a +4 in classifica e 2-0 negli scontri diretti, anche se la formazione di Christian deve ancora recuperare il match contro Chiusi). Un 89-75 figlio di tanta corrente alternata per i giuliani, abili spesso a ricucire i tanti strappi ricamati dalla “F” ma mai realmente in grado di prendersi l’inerzia in mano sul parquet di piazzale Azzarita. Specialmente in un ultimo quarto dove sembrava che gli ospiti potessero a un certo punto essere capaci di trovare il bandolo della matassa a livello del ritmo.
Inizio di partita complicato per i biancorossi, col micro-vantaggio di 4-3 Fortitudo che diventa +5 per Bologna con Freeman a colpire sotto i tabelloni e con Trieste a sbattere sulla difesa di casa. Vildera rompe l’impasse offensiva ospite con il sottomano, è poi Aradori a metterne cinque di fila per il 13-5 che costringe Christian a chiamare time-out al 5’. Si sveglia Filloy dall’angolo, Reyes recupera rimbalzo in attacco e appoggia al vetro: i giuliani provano a rimettersi in carreggiata, anche se Aradori continua a martellare dall’altra parte del campo e la “F” tocca poi anche undici punti di vantaggio. È Reyes a lenire parzialmente le “ferite” triestine in difesa, con la tripla del 25-17 alla prima sirena.
Ci sono tante palle perse velenose per Trieste (già a quota 6 dopo 12 minuti, saranno ben 12 a metà gara) a tenere avanti una Flats Service certamente non irresistibile in apertura di secondo quarto (26-19). Ci vuole nuovamente Vildera (2+1) a dare una spallata positiva ai biancorossi, che torna praticamente a contatto di Bologna con la successiva bomba di Brooks. Nel momento peggiore la Fortitudo però si ridesta: Bolpin prima e Panni poi (quest’ultimo da lontano) rimettono in marcia la squadra di Caja, che in un amen torna a +9 col solito Aradori (34-25 al 16’) ma soprattutto rimette nuovamente sotto scacco la difesa ospite. Altro acuto giuliano a tornare sino a -5 con Reyes e Campogrande, passivo che rimane di due possessi anche in prossimità della pausa lunga (43-37).
In 56’’ Trieste riparte maluccio: parziale interno di 5-0 targato Freeman e Aradori e Christian si rifugia immediatamente nel minuto di sospensione, è poi Brooks a rispondere con due triple anche se l’efficienza offensiva dei padroni di casa è estremamente dannosa per una formazione biancorossa che non riesce ad avere continuità nel difendere il proprio ferro. La sciocchezza di Vildera (quarto e quinto fallo in pochi secondi, anche se la penultima penalità avvenuta in attacco è risultata essere molto dubbia) toglie un punto di riferimento in pitturato per Trieste, che nuovamente va in panne: la Flats Service prova a scappare con Giordano (59-45 al 25’) e ancora con i punti pesanti di Aradori. I biancorossi non demordono, recuperando qualche lunghezza “bombardando” con Reyes e Ferrero, rimanendo agganciati al match (71-62).
Il buon inizio di ultimo quarto di Trieste, specialmente in difesa, rimette definitivamente in partita i biancorossi: mini-break prezioso ospite di 5-0 che diventa 8-0 con la tripla di Ruzzier del provvisorio -1 giuliano (71-70) e tante occasioni subito dopo per mettere il muso avanti però fallite. Torna in auge Aradori (cinque punti consecutivi) ma torna a far male anche Reyes dall’altra parte della barricata (76-75 a 4’ dal termine). È però in questo momento che arriva il break decisivo della “F”, che conquista falli, liberi e giochi da tre punti: la doppia cifra di vantaggio inanellata da Freeman (85-75 a 2'15'') manda definitivamente al bar Trieste, che con tanti tiri sbagliati dalla distanza (sarà un mediocre 14 su 46 alla fine) consegna i due punti alla Flats Service.
***
FLATS SERVICE BOLOGNA 89
PALLACANESTRO TRIESTE 75
(25-17; 43-37; 71-62)
Flats Service Bologna: Aradori 27 (4/8, 6/13), Freeman 19 (8/11, 0/1), Ogden 14 (2/6, 1/3), Panni 9 (3/4 da tre), Bolpin 8 (1/3, 2/6), Giordano 7 (1/1, 1/1), Sergio 3 (1/2, 0/2), Morgillo 2, Conti (0/1 da tre). N.e. Taflaj, Kuznetsov e Bonfiglioli. All. Caja
Pallacanestro Trieste: Reyes 18 (2/2, 4/8), Brooks 16 (1/2, 4/13), Ruzzier 11 (1/3, 1/3), Candussi 7 (2/3, 1/3), Campogrande 7 (1/1, 1/7), Filloy 6 (2/7), Ferrero 5 (1/1, 1/5), Vildera 5 (2/3), Deangeli, Bossi. N.e. Rolli. All. Christian