Eccola lì, la trappola biancorossa che scatta sulle zampe della Leonessa. Dopo i primi dieci minuti iniziali da incubo, che sembravano spianare la strada alla Germani per una vittoria in ciabatte, la Pallacanestro Trieste è un’autentica araba fenice e trova il preziosissimo punto dell’1-1 nella serie contro Brescia. Un 92-103 fatto di intensità, di tanto buon tiro pesante e soprattutto della consapevolezza di non essere solamente una "Cenerentola" di questi playoff.
Non cambia nulla in fatto di turnover per Trieste, con McDermott nuovamente in tribuna e con Valentine a partire immediatamente in quintetto assieme anche a Brooks (Brown in panchina). Della Valle apre le marcature per Brescia dalla lunga distanza, Brooks mette i primi punti biancorossi ma Rivers e Bilan regalano di fatto il primo allungo della Germani sul 9-2 del 2’. I giuliani escono poi malissimo dal timeout chiamato da Christian, con una palla persa dalla rimessa, con altri due di Della Valle e con 13 punti già targati Leonessa in tre minuti. Sul -9 Kelley batte un colpo con la penetrazione sulla riga di fondo e con l’affondo al ferro sull’alley-oop di Brown, in realtà Brescia fa pochissima fatica a mantenere un’abbondante doppia cifra di vantaggio sino alla prima sirena (24-9 all’8’, che diventa 31-16 due minuti dopo), per una Trieste che sembra già abbondantemente alle corde.
Cambia invece incredibilmente tutto in un battito di ciglia nei primi istanti di secondo quarto. Brooks, Candussi e Uthoff ridanno un minimo di coraggio a un team sin lì sfiduciato, ma il break successivo di Ruzzier in penetrazione e ancora Uthoff e un Candussi incredibile da 12 punti consegnano addirittura la parità a quota 40 al 17’. La Germani resta di stucco, Trieste difende forte e recupera palloni a go-go, Brown mette addirittura la freccia e lo strappo ospite prosegue (40-46 con tante gite in lunetta guadagnate dai biancorossi). La Leonessa limita i danni sino alla metà gara, ma il +2 giuliano al 20’ è qualcosa di inimmaginabile guardando agli sfracelli del primo quarto.
Pioggia di conclusioni vincenti giuliane dal perimetro rientrando dagli spogliatoi: c’è la tripla di Ruzzier, ci sono anche i tanti punti di Uthoff per il +5 sul 51-56. Brescia fa fatica a trovare continuità in attacco, con tanti errori, Valentine piazza la bomba del 53-61 e Ross fa altrettanto qualche istante più tardi per tenere il +8. La Germani è “Della Valle dipendente” e le conclusioni vincenti del numero 8 di casa rimettono in marcia una Leonessa in crisi (62-64 al 26’). La coppia Ross-Valentine continua a martellare dai 6 e 75, Ivanovic li emula, Candussi mette tutti d’accordo e imbuca la tripla del 71-77. C’è anche la deflagrazione di Ross a mantenere avanti Trieste sul 74-80 della penultima sirena.
Brescia è tremendamente nervosa (antisportivo di Burnell su Candussi) e i biancorossi monetizzano: è +12 con altri quattro del “Candu” (74-86), Valentine “suona” un’altra bomba e Ruzzier trova dall’angolo un nuovo +12 a 6’20’’ dalla fine. Alla canna del gas, la Germani prova a rimettersi in carreggiata (schiacciata di Ndour e sottomano di Burnell dell’87-94), poi Brown trova la penetrazione centrale vincente per tenere lontana la Leonessa. C'è da gestire il triplo possesso pieno di vantaggio nei tre minuti finali, Valentine e Brooks ridanno la doppia cifra di gap agli ospiti che scollinano quota 100 segnando di fatto la firma decisiva nell'economia del match. Per la prima volta in stagione Brescia cade contro una Trieste che ora si regala almeno due gare in casa: quella di giovedì a Treviso (ammesso che non cambi qualcosa con il controricorso) e quella soprattutto di gara-4 dove si ritroverà il calore delle mura amiche di Valmaura. Tanta, tantissima roba.
***
GERMANI BRESCIA 92
PALLACANESTRO TRIESTE 103
(31-16; 46-48; 74-80)
GERMANI BRESCIA: *Bilan 9 (4/4), Ferrero ne, Dowe 2 (1/3), *Della Valle 22 (6/7, 2/7), *Ndour 11 (5/8), Burnell 11 (5/5), Tonelli ne, *Ivanovic 26 (5/8, 2/6), Mobio (0/2 da tre), *Rivers 11 (4/7, 1/4), Cournooh (0/1 da tre), Pollini ne. All. Poeta
PALLACANESTRO TRIESTE: Obljubech ne, *Ross 13 (0/3, 3/4), Kelley 5 (2/2), Deangeli, *Uthoff 18 (4/5, 2/5), Ruzzier 10 (1/2, 2/4), Campogrande ne, Candussi 19 (3/4, 3/5), Brown 12 (2/2, 2/7), *Brooks 11 (4/7, 1/1), *Johnson 2 (1/2), *Valentine 13 (2/4, 3/7). All. Christian
ARBITRI: Sahin, Valleriani e Dori
(credits ph. LBA)