Trieste, 12 Ottobre 2025

Presentato il Città di Trieste: tante novità, digitalizzazione e fantacalcio per questo storico torneo

07 Ottobre 2025 Autore: Stefano Heller

Nella serata di lunedì 6 ottobre si è tenuta nella sede dell’ASI all’interno dello stadio “Nereo Rocco” la conferenza stampa di presentazione della nuova stagione del Torneo Città di Trieste, che proprio nel 2025 festeggia i suoi 40 anni. Il torneo amatoriale di calcio a 7 più storico della città (al via tra una settimana) conta 30 squadre iscritte (divise in serie A, B e C) per un totale di poco meno di settecento tesserati che si sfideranno nei campi di Chiarbola, Domio, San Luigi, Trifoglio e Villa Ara. Il torneo si concluderà a maggio quando verrà incoronata la squadra campione che rappresenterà la città di Trieste alle finali nazionali organizzate dalla Gazzetta dello Sport: lo scorso anno la manifestazione è stata ospitata a Torino con le finali giocate allo Juventus Stadium dove Trieste si è classificata quinta su 25 città. Lo stadio che ospiterà le finali nazionali di quest'anno verrà annunciato questo fine settimana presso lo stadio Olimpico di Roma.

Il primo a parlare ieri è stato Enzo Esposito, presidente regionale ASI: “Mi complimento con il presidente, il lavoro fatto finora è molto buono e mi trasmette sensazioni sicuramente positive. Sono all'interno dell’organizzazione da molto tempo, per cui sono sincero nel dire che non ci sono stati problemi nel rinnovare una collaborazione ultradecennale. Concludo ricordando che la cosa più importante per quanto mi riguarda è il rispetto che ci deve essere tra tutte le componenti: tutto questo viene messo in piedi ogni anno per portare relax, non per sfogarsi causando scenate a cui è sempre meglio non assistere”.

Altre collaborazioni significative sul territorio quest’anno sono quelle con i due centri sportivi di Domio e Villa Ara: “Fin dal primo momento in cui abbiamo parlato ho percepito subito una sintonia positiva - esordisce Mauro Marussi del direttivo del Domio - L’obiettivo in comune è quello di trasmettere la passione per il calcio, e noi ci stiamo impegnando molto per far sì che ciò avvenga nel miglior modo possibile: in questo periodo c’è stato un restyling piuttosto profondo della struttura e del bar, per cui chiedo la massima serietà a tutti i tesserati nell’utilizzo di una struttura privata unica a Trieste per la sua portata”. A seguire Padre Federico Parise, vicepresidente della Sant’Ignazio Calcio con sede proprio a Villa Ara: “Ringrazio per la fiducia. Lo scopo è quello di ritornare ad essere una realtà di punta nella città dal punto di vista sportivo, non a caso abbiamo ultimato i lavori per quanto riguarda il manto erboso a gennaio per offrire il miglior impianto possibile”.
Successivamente all’intervento di Massimo Bagattin, formatore nazionale degli arbitri ASI, che ha spiegato le nuove regole introdotte quest'anno (tra cui la più importante è quella che riguarda l’assegnazione di un calcio d’angolo alla squadra avversaria nel caso in cui il portiere trattenga il pallone per più di 8 secondi, come stiamo vedendo anche ai massimi livelli), è stato il turno di Silvina Testa, titolare dello Studio Buenas (agenzia di marketing e comunicazione che da anni collabora con il torneo e può vantare di averlo rinnovato tramite soprattutto la digitalizzazione delle iscrizioni delle squadre e dei giocatori): “Sono onorata di poter dare ogni anno il mio sostegno ad un simbolo di questa città. Quest’anno ne vedrete delle belle: utilizzeremo tecnologie all’avanguardia, dirette streaming ed intelligenza artificiale”.

Il presidente Angelo D’Alia ha poi concluso la conferenza: “Quest’anno nasce il Fantacalcio del Torneo, un esperimento sociale volto a creare ancora più interazione fra le squadre iscritte. Saranno premiate le prime tre squadre con buoni sportivi rispettivamente da 300, 200 e 100 euro. Inoltre è stato stretto un accordo con One Soccer, un torneo della città di Bari: in primavera è previsto un torneo nel capoluogo giuliano tra le squadre più forti di Trieste (prime due classificate della serie A, vincitrice della Trieste Cup, giunta alla sua seconda edizione, ed infine la vincente dello spareggio tra la terza e la quarta squadra di serie A) e di Bari. Confermata la Score Challenge, che consiste in diversi minigiochi a premio a cui partecipano i migliori giocatori del torneo, e l’introduzione del pallone ufficiale del torneo Mizuno, messo a disposizione di tutte le squadre su ogni campo. Si sta lavorando alla creazione di una pagina di e-commerce dove poter acquistare materiale sportivo di ogni genere e gadget. Verrà introdotto inoltre il terzo tempo, grazie al quale i giocatori potranno ordinare la pizza a prezzi scontati. Viene confermata la fidelity card, che garantirà sconti da tutti gli sponsor ai tesserati e le loro famiglie. Lasciando stare il lato burocratico vi confesso che sono emozionato: è il secondo anno che ricopro questa carica, per cui il mio obiettivo è realizzare qualcosa di importante e sempre più innovativo dal punto di vista tecnologico attraverso il calcio per attirare maggior interesse verso la città. Ricordo, infine, che andando a rappresentare quest’ultima ritengo che sia necessario mantenere un atteggiamento di rispetto verso tutto e tutti visto il lavoro fatto”.


Condividi sui tuoi social