Trieste, 17 Settembre 2025

La storia centenario del nostro calcio: prima proiezione del docufilm il 23 settembre

17 Settembre 2025 Autore: Silvia Domanini

E’ un documentario, anzi un docufilm che abbraccia tutta la storia centenaria del calcio locale. Il suo titolo è “Storia centenaria del calcio triestino e giuliano dalla serie A ai dilettanti” e martedì 23 settembre alle ore 20 sarà proiettato alla Sala Luttazzi nella sua prima parte che va dal primo Novecento al 1970. La seconda invece, arriva ai giorni nostri. A realizzarlo è il filmaker Dario Roccavini, che con la collaborazione del giornalista Bruno Gasperutti, ha effettuato un lavoro certosino di ricerca.

“Già il titolo ha un profondo significato - spiega Roccavini - perché calcio triestino vuol dire Trieste, giuliano invece perché comprende l’isontino, fondamentalmente le vicende della Pro Gorizia e del Monfalcone. Ma nel periodo fra le due guerre rientrano anche le zone dell’Istria e Fiume, che erano sotto l’Italia e che avevano squadre tipo l’Ampelea di Isola, il Grion di Pola, la Fiumana e l’Arsa che hanno militato in campionati di serie C e addirittura qualcuna in B. Spazio ovviamente alla Triestina che fino al 1959 ha giocato in serie A, tranne un unico campionato in B nel 1957/58 e poi ai Dilettanti, fino alla Terza Categoria”.

Quanto tempo avete lavorato per realizzarlo? “Il signor Gasperutti, che mi ha offerto la sua collaborazione, da anni ricostruiva il calcio dilettantistico triestino; io poi ho allargato il discorso inserendo anche le squadre dell’Isontino, dell’Istria e di Fiume con tutte le classifiche anno per anno. Un lavoro enorme iniziato da me la scorsa estate”.

Tutti gli eventi sono ripercorsi dalla voce di un narratore che illustra anno per anno il percorso del docufilm caratterizzato dalle due produzioni, 1900-1945 e 1946-1970, suddivise in due tempi da sessanta minuti ciascuno, con intervallo di un quarto d’ora. “Il film è un kolossal - prosegue Roccavini - perché dura quattro ore, non era possibile farlo più corto ed ho appunto dovuto dividerlo”.

La seconda parte, dal 1971 al 2025,  ripercorre le vicende attuali, comprendendo le sorti della Triestina, nonché la promozione del San Luigi in serie D e le varie società dilettantistiche triestine. “L’appuntamento - aggiunge Roccavini - è per martedì 30, sempre alla sala Luttazzi alle ore 20. Un lavoro, il nostro, mai fatto da nessuno, né a livello multimediale né cartaceo. Non esistono libri che hanno trattato tutta questa materia in maniera unitaria. Ci sono alcune monografie risalenti a decine di anni fa, introvabili, che parlano di Pro Gorizia, Monfalcone e squadre istriane. Sulla Triestina gli ultimi libri risalgono al 2010 e sono quelli di Dante Di Ragogna”.

I lavori, regolarmente registrati alla Siae, sono stati realizzati con finalità di ricerca e non per scopo di lucro e sono depositati al CONI di Trieste ed in una biblioteca comunale dove possono esser visti. Il docufilm ha avuto il costante interessamento ed appoggio dell’assessorato allo Sport del Comune di Trieste. L’ingresso ai due eventi è libero fino ad esaurimento dei posti a sedere.


Condividi sui tuoi social