Trieste, 05 Maggio 2025

Brugnolo, Germani, Zoratti: l'amaro destino nei confronti dell'Ufm

11 Ottobre 2023 Autore: Gabriele Lagonigro

Per noi fu una delle parentesi meno lusinghiere, sportivamente parlando, nella storia dell'Unione. Per loro, invece, fu praticamente l'apice di un periodo magico. Ma su quell'Ufm, acronimo che univa le due realtà calcistiche del territorio, la Fincantieri e il Monfalcone, e che si impose nel campionato di Eccellenza 2012/2013 proprio ai danni della Triestina, si è accanito ancora una volta il destino. Beffardo, crudele, che ha lasciato attonita l'intera comunità. A soli 55 anni si è spento infatti in queste ore Andrea Brugnolo, colpito da un infarto il 6 ottobre al mercato ittico di Trieste. Conosciutissimo nel calcio dilettantistico della regione per aver guidato prima la Fincantieri e dopo l’Ufm con passione, tenacia e amore per i propri colori. Era poi passato alla Pro Gorizia e poi a Ronchi ma il primo amore era Monfalcone ed i ricordi di quei "derby" con l'Unione, che avevano riportare il calcio vero nella città dei cantieri e il grande pubblico allo stadio, erano rimasti indelebili.

Ed era stato un piacere anche per la nostra testata, all'epoca, aprirsi verso la provincia di Gorizia: le pagine sull'Ufm erano diventate un punto fisso di City Sport ed il rapporto con la dirigenza quasi quotidiano. Quella dirigenza che oggi non c'è più. Se n'è andato Brugnolo; due anni fa, a soli 70 anni, ci ha lasciati Lucio Germani, suo vice ed ex "patron" del Monfalcone pre-fusione; e sempre nel 2021, a Udine, si è spento Giuliano Zoratti, che di quella squadra dei miracoli era stato l'allenatore. Personaggi autentici di un calcio d'altri tempi. E che i tifosi dell'Unione, delusi dal fallimento del 2012, avevano imparato ad apprezzare. Fu una delle stagioni meno nobili per l'Alabarda ma molti supporter, ancora oggi, la ricordano con simpatia.

(foto Pagina Facebook Pro Gorizia - blazyfotosport)


Condividi sui tuoi social