Trieste, 30 Ottobre 2025

Real Madrid, Olimpia Milano e tante altre big al “No Borders Euro Cup 2025”

28 Ottobre 2025 Autore: Mitja Stefancic

Dopo che sono stati rifiniti gli ultimi dettagli per il torneo giovanile di pallacanestro “No Borders Euro Cup 2025”, Trieste si appresta a ospitare nuovamente alcune delle migliori squadre europee della palla a spicchi. Anche in questa edizione la kermesse, che porterà la nostra città ad essere per alcuni giorni il palcoscenico principale del basket giovanile internazionale, annovera compagini di grande rilievo: tra tutte il Real Madrid, l’Olimpia Milano, il Bayern Monaco e la Joventut Badalona.

Come ci ha sintetizzato Boris Vitez, direttore tecnico dello Jadran, società che cura l’organizzazione del torneo, “si tratta di squadre eccellenti, con una selezione molto forte alla base. Rispetto alle edizioni passate, la novità in questo caso è la Joventut Badalona, una società molto solida e tra le più prolifiche in Spagna, un paese che a livello giovanile sta dando l’esempio”.

A completare l’elenco dei team partecipanti ci sono l’Orange Bassano, il Partizan Belgrado, la Pallacanestro Trieste/Jadran, e, non per ultima, una selezione di giovani talenti dalla Slovenia: “Questa volta al posto dell’Olimpija Lubiana ci raggiungerà addirittura la squadra nazionale giovanile slovena, che garantirà un livello altissimo al torneo”.

La manifestazione, in programma dal 30 ottobre al 2 novembre, sarà a tutti gli effetti senza confini, con i match di venerdì che si sposteranno oltreconfine al palazzetto di Sesana. Così Vitez: “Stiamo raccogliendo i frutti grazie agli ottimi rapporti che abbiamo instaurato sia con la Federazione di basket slovena sia con la società di Sesana. Il torneo vuole essere anche un esempio dei rapporti improntati sull’amicizia e la collaborazione sportiva. Devo dire che anche il sindaco Roberto Dipiazza ha accolto questa possibilità con grande entusiasmo”.

Le gare di giovedì e sabato si disputeranno invece sul parquet della polisportiva Aldo Cova di Opicina: “La gara d’esordio della manifestazione sarà una vera chicca: la Pallacanestro Trieste e lo Jadran, uniti in un’unica squadra, affronteranno Bassano, una delle compagini più titolate per alzare il trofeo. Che la nostra città possa essere rappresentata da una squadra comune, in questo contesto, è un gesto simbolico davvero bello, ne siamo grati alla Pallacanestro Trieste”, ci ha raccontato Vitez.

Infine, la sfida per il terzo posto e l’ambita finale si terranno domenica 2 novembre a Chiarbola, con palla a due rispettivamente alle 10 e alle 12.


Condividi sui tuoi social