Trieste, 21 Luglio 2025

Sabato prossimo al “Triveneto Meeting” il secondo italiano di sempre nel salto in alto

19 Luglio 2025 Autore: Redazione

Un importante tocco d’azzurro colora la 18ª edizione del “Triveneto Meeting”. Sabato prossimo, sulla pista di Cologna, gareggerà nel salto in alto Stefano Sottile (Fiamme Azzurre), uno dei migliori interpreti italiani della specialità, capace nel 2024 di raggiungere il quarto posto ai Giochi Olimpici di Parigi con 2.34 metri, primato personale e seconda misura all-time tricolore. Il 27enne di Borgosesia, neo-papà, va a impreziosire il roster della prova che, tra gli altri, conta la presenza di altri due nazionali: Federico Celebrin (Trevisatletica), azzurro under 23, ed Eugenio Meloni (Carabinieri), il quale ha preso parte con la maglia dell’Italia agli europei al coperto dello scorso marzo di Apeldoorn.

ATTESO. Tanta curiosità dalla pedana dell’alto del meeting che, organizzato dalla Polisportiva Triveneto, fa parte della serie Challenger del Continental Tour di World Athletics, la federazione mondiale di atletica leggera. Sottile (nella foto Grana/Fidal), volato nel 2025 a 2.31 nella stagione indoor, si sta allenando regolarmente da un mese dopo un infortunio. Sta bene e all’orizzonte ci sono i campionati italiani assoluti di Caorle di sabato 2 e domenica 3 agosto. La gara della Venezia Giulia rappresenterà per lui “un test prima dei tricolori – spiega la sua allenatrice, Valeria Musso -. Stefano ha una gran voglia di scendere in pedana. L’obiettivo finale rimangono i campionati mondiali di Tokyo di settembre”. Sottile, capace di 2.20 outdoor quest’anno, definirà così gli ultimi dettagli prima dell’uscita dei tricolori. Nel veneziano, oltre a trovare buone sensazioni, vorrà difendere quel titolo vinto nel 2024 a Spezia con lo stagionale di 2.30, preludio al grande risultato dei Giochi di Parigi.

CHE 800. Spettacolo nel doppio giro di pista, tra atleti in forza alla nazionale e mezzofondisti stranieri. Al via il campione italiano in carica e semifinalista a Parigi Simone Barontini (Fiamme Azzurre), il nazionale under 23 e azzurro agli europei e ai mondiali al coperto assoluti Giovanni Lazzaro (Aeronautica) e il bosniaco argento iridato a Doha nel 2019 Amel Tuka. La volontà è di allestire una prova che porti a firmare un tempo di spessore. Nei 100 ostacoli, oltre alla triestina Nicla Mosetti (Nissolino Sport), ai blocchi di partenza si presenterà Veronica Besana (Fiamme Gialle), capace recentemente al Gran Prix Brescia di siglare con 13’’01 il suo stagionale. Nei 100 metri femminili, con le portacolori dell’Esercito Irene Siragusa e Giorgia Bellinazzi, ci saranno Chiara Melon (Fiamme Azzurre) e Chiara Goffi (Atletica Chiari, scesa quest’anno a 11’’56). Primi due nomi anche nel salto con l’asta maschile, prova che vedrà in pedana lo statunitense Carson Cody Waters (5.72 di personale) e l’italiano Federico Biancoli (Riccardi Milano), campione nazionale in carica con un primato di 5.35.

LA CONFERENZA. I dettagli del “Triveneto Meeting” saranno svelati venerdì 25 luglio alle 12 nella conferenza stampa di presentazione dell’evento, che si terrà nella sala del Consiglio Comunale di Trieste. Va ricordato che saranno cinque le specialità:  per gli uomini sono 800 metri, salto con l’asta e salto in alto; per le donne 100 metri e 100 metri ostacoli. Previste anche gare riservate alle categorie giovanili (under 10, 12, 14 e 16), master e paralimpici. La manifestazione, organizzata anche grazie al contributo del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia, fa parte anche del circuito High Speed League, che prevede la collaborazione di Queen Atletica. Le prove a riguardo previste sono i 100, i 200 e i 400 metri piani maschili e femminili e i 100 ostacoli femminili.

GLI ORARI. Il meeting avrà inizio alle 15 con i 60 metri piani riservati agli atleti paralimpici; il clou tra le 17.40 e le 19.10 con le specialità a invito, poi gran finale con le gare della High Speed League. Chiusura alle 20.30.


Condividi sui tuoi social