Trieste, 14 Maggio 2025

Rosso Corri Trieste, Gelindo Bordin nel “salotto Azzurro” per la presentazione

12 Maggio 2025 Autore: Maurizio Ciani

Finalmente è arrivata la settimana della 22ª Corri Trieste, incominciata con la conferenza stampa di presentazione dell’evento tenutasi a mezzogiorno nel “salotto Azzurro” del Comune. L’ospite d’onore è stato il testimonial Gelindo Bordin, di cui avevamo ampiamente parlato sul giornale in PDF del 14 aprile; il campione olimpico di Seul ’88 nonché, due anni dopo, trionfatore della maratona di Boston, ha fatto un breve ma incisivo intervento: «La Costituzione dice che lo sport è un diritto e non siamo bravi nella scuola ad applicarla»; dopodiché il manager di Diadora ha lasciato intendere come società come la Promorun, presieduta da Silvia Gianardi, riescano a sopperire a tale carenza. «Sabato tra professionisti, agonisti, amatori e famiglie avremo una visione a 360° di quello che è il mondo della corsa» - ha chiosato Bordin, che prenderà parte alla family di 3,3 km delle ore 18.

Il direttore tecnico Michele Gamba si è soffermato sul tema dei top runner della 10K con start alle 19.20. Già sapevamo della presenza dell’ugandese Martin Magengo Kiprotich, il quale ha recentemente portato il suo personale su questa distanza a 27’41”, però oggi è stata comunicata la partecipazione pure dell’etiope bicampione mondiale dei 5000 metri Muktar Edris, che avevamo visto, vittorioso, alla Corsa dei Castelli del 2023; ulteriori atleti da tener d’occhio sono il burundese Louis Intunzinzi e il keniano Asbel Kiprop Kiprono, al debutto in una competizione ufficiale. Kenya probabile protagonista al femminile, con Abigael Chelangat; candidate a completare il podio sono le gemelle palermitane Barbara e Francesca Vassallo.

Il moderatore Paolo Mutton, nell’introdurre Paolo Rosso dell’impresa edile che abbina il nome alla kermesse e tra l’altro sta operando proprio in Porto Vecchio, teatro della manifestazione, ha involontariamente scatenato un simpatico siparietto. Gli ha chiesto: «Come sono i lavori?» e l’assessore interessato, Everest Bertoli, ha colto l’occasione per rimarcare, anche con una certa gestualità, la «bella domanda!» Rosso è stato al gioco e ha chiarito che, «nonostante quello che ha detto l’assessore, va tutto bene». Paolo Rosso ha poi sottolineato come, per lui, contribuire ad aiutare chi ha più bisogno rappresenti un obbligo morale. Per l’amministrazione locale erano altresì presenti l’assessore allo Sport Elisa Lodi e il presidente del consiglio comunale Francesco Di Paola Panteca; per la Regione c’era il componente della Giunta Fabio Scoccimarro. Hanno portato il loro saluto inoltre i rappresentanti della Fidal, con i presidenti provinciale e regionale, rispettivamente Fausto Salvador e Massimo Patriarca; quest’ultimo ha invitato a leggere il libro “Mi chiamavano professor Fatica” di Luciano Gigliotti, allenatore di Bordin, in cui si menzionano, tra le altre cose, i 280 km settimanali che gli faceva fare.

Gamba ha precisato come la Corri Trieste sia ambasciatrice di messaggi positivi come l’inclusione, l’integrazione e la beneficenza; a tal proposito ricordiamo che una parte delle quote di adesione verrà devoluta alla Fondazione Burlo Garofolo, col vicepresidente Marco Bono che era alla conferenza nel “salotto Azzurro”. Ci si può ancora iscrivere online fino a domani sera, altrimenti venerdì al Savoia dalle 10 alle 19, sabato nel medesimo hotel dalle 10 alle 14, infine sul luogo di partenza/arrivo (magazzino 27 per Porto Vecchio) dalle 16 alle 17.30 per la family e sempre dalle 16 ma fino alle 18 per 10K e Ten non competitiva; ulteriori dettagli si possono trovare nell’articolo uscito sul City Sport in PDF di oggi oppure sui siti www.promorun.it e www.corritrieste.it.


Condividi sui tuoi social