Trieste, 11 Maggio 2025

Presentata la seconda edizione dell'International Road Race Running Match

19 Settembre 2024 Autore: Roberto Urizio

Presentata questa mattina nella Sala del Trono del Castello di Miramare la seconda edizione della International Road Race Running Match u.23 10k che si terrà domenica 20 ottobre. Dieci squadre nazionali con atleti Under 23 (quattro donne e altrettanti uomini) si cimenteranno nel percorso che da Miramare porterà al Castello di San Giusto, passando per Porto Vecchio, piazza Unità e l'arrampicata finale di via del Monte. Italia, Danimarca, Francia, Inghilterra, Israele, Polonia, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia e Svizzera le squadre attualmente iscritte, a liste ancora aperte. Sabato 19 ottobre in piazza Unità ci sarà la cerimonia di inaugurazione con il saluto delle autorità e gli inni nazionali, domenica la corsa, accompagnata dalla #100UniTS Corsa dei Castelli, manifestazione podistica di 10 km su strada omologata Fidal, Non Competitiva Ten e Family Run 8 km.

“Siamo lieti di ospitare questa presentazione – ha dichiarato Alice Cavinato, funzionario del Museo Storico e Parco del Castello di Miramare – in un luogo che è proiettato verso Trieste e verso il mondo”. L'assessore regionale Fabio Scoccimarro ha sottolineato “la crescita dell'evento e l'importanza della presenza di Israele. Contrariamente ad altri che hanno tolto il patrocinio a eventi che vedevano questo Paese protagonista, noi crediamo che lo sport unisca”. Per l'assessore comunale Stefano Avian “il percorso, che unisce due castelli simbolo della nostra città, è un fattore di grande promozione per Trieste”.

Così Silvia Gianardi, presidente della Asd Promorun che organizza la manifestazione: “Presenteremo Trieste e il Friuli Venezia Giulia a una platea internazionale. È inoltre un'emozione restituire un'area come Porto Vecchio, o meglio Porto Vivo, ai suoi cittadini”. Ernesto Mari, delegato del Coni Trieste, ha rimarcato “la vocazione sportiva di Trieste, per praticanti, società e federazioni ma anche per eventi di grande livello tecnico come questo”. Il presidente provinciale della Fidal, Giacomo Biviano, ha osservato che “questa gara si aggiunge a un calendario già importante per l'atletica, dopo gli Europei di Roma e le Olimpiadi di Parigi, garantendo un altissimo livello in un percorso magnifico”. Il direttore tecnico Michele Gamba ha rimarcato “la crescita esponenziale rispetto alla prima edizione, in cui erano presenti 4 nazioni, a dimostrazione che il lavoro fatto va nella direzione giusta. Sul piano tecnico, sarà anche un test probante in vista dei Campionati Europei di cross che si svolgeranno dopo un mese e mezzo”.


Condividi sui tuoi social