Trieste, 08 Maggio 2025

Podio tutto keniano alla 5ª Corsa dei Castelli; Teresa Montrone la prima donna

17 Ottobre 2021 Autore: Maurizio Ciani

Una giornata da incorniciare, con sole e giusto una bava di vento, quella che ha caratterizzato la 5ª Corsa dei Castelli che si è disputata stamani tra Miramare e San Giusto; nella foto Diecisettanta immortalato l’attimo della suggestiva partenza. La cosa che ha sorpreso maggiormente è il numero di pettorali “TEN” che hanno tagliato il traguardo di piazzale delle Milizie. Ricordiamo che proprio la non competitiva sulla medesima distanza della gara cronometrata (10 km) rappresentava la novità di questa edizione, che ha riscontrato un enorme successo; 200 i pettorali distribuiti tra cui quello di Youssou Niang, senegalese stabilitosi a Trieste che ha concluso al 6° posto assoluto, partendo tra l’altro una trentina di secondi dopo gli agonisti. Entusiasta pure Silvia Gianardi, presidente di Promorun che ha curato l’evento: «Una giornata eccezionale, con oltre mille persone sulle tre opzioni possibili; bravissimi i top runner, ma sono molto felice per la scoperta di nuovi talenti come Youssou, che diventerà sicuramente un forte mezzofondista».

In cinque davanti a lui, con un trio keniano che ha preso il largo dal 4° km in poi, quando ha staccato l’azzurro delle Fiamme Oro Yassine Rachik, il quale ricordiamo non essere ancora al top della forma; al 2° chilometro invece aveva perso contatto dal drappello di testa Francesco Carrera dell’Atletica Casone di Noceto (Parma), società che ha sfornato diversi corridori di livello, come lo stesso Rachik. Sull’ormai nota rampa finale Peter Mwaniki Njeru ha fatto il passo, tallonato da Panuel Mkungo che, pur rimanendo incollato al connazionale, non è mai sembrato in grado di sopravanzarlo. Entrambi si sono attestati entro i 30 minuti, rimanendo sotto la fatidica soglia dei 3 minuti al chilometro; 29’57” e 29’58” i rispettivi rilevamenti. Dopo aver alzato bandiera bianca solo nel finale, sul gradino più basso del podio si è collocato Solomon Koech in 30’17”. 4° posto in 31’18” per l’affezionato Yassine Rachik, che ha speso belle parole per l’organizzazione: «Ho un ottimo rapporto che prosegue da diversi anni con Silvia nonché Michele Gamba; con loro mi sento in famiglia. Il percorso è spettacolare e la loro gestione della manifestazione eccelsa». Dopo la caduta ai campionati italiani assoluti di corsa su strada, che si erano tenuti la scorsa settimana a Forlì, Francesco Carrera ha voluto esserci ugualmente, nonostante qualche botta rimediata, ed ha terminato con il 5° tempo assoluto, in 31’51”.

Nella prova in rosa ha rispettato i pronostici Teresa Montrone dell’Alteratletica Locorotondo. Per lei, dopo aver patito alcune noie fisiche nella prima parte di stagione, queste gare rappresentano degli ottimi allenamenti alla ricerca della condizione migliore. Oggi è stata l’unica donna ad attestarsi sotto i 40 minuti, avendo finito la propria fatica in 39’39”; guardando più avanti, il sogno si chiama maratona di Vienna, anche se per scaramanzia è restia a palesarlo. La piazza d’onore femminile, in 41’29”, è andata a Giulia Pessot dell’Atletica Brugnera; 19enne di Porcia ed ex sciatrice di fondo, dal 2017 si è avvicinata a questo sport, concentrandosi per il momento sui 5000 metri su pista però con un occhio al futuro proprio nella corsa su strada, dove ha già dimostrato buone doti. A seguito della buona prestazione fatta registrare alla Corri Trieste dello scorso maggio, sempre organizzata da Promorun, si è confermata al 3° posto la siciliana Chiara Pianeta, che nel frattempo si è trasferita nel capoluogo giuliano; 41’54” il suo crono. Dietro di lei troviamo la prima triestina autoctona, grazie ad Elisa Turolo del San Giacomo che ha chiuso in 42’18”, in una gara in cui il compagno di squadra Paolo Ursic l’ha aiutata a mantenere il ritmo dei 4’ al km, sui 9 km pianeggianti. Da segnalare poi, tra le partecipanti locali, pure Roberta Greco dei Free Runners (9ª in 46’17”) e Deborah Penco del Val Rosandra (11ª in 48’35”). Ed è stato il sodalizio contraddistinto dal colore arancione, presieduto da Roberto Rovere, a risultare primo nella classifica di società con 20 partecipanti, seguito dall’Atletica Monfalcone (11) ed il San Giacomo (10).

Infine non scordiamoci di citare anche tra gli uomini chi sono stati i primi classificati in ambito cittadino. L’accoppiata Spessot – Pitteri, che ben si conosce dai tempi della Pool Sport, oggi veste la casacca della Promorun ed è stata autrice di un’ottima performance. Simone Spessot, che risiede da tempo a Lugano, è risultato 8° in 36’36”; Gianmarco Pitteri, che in passato ha fatto vedere grandi cose in maratona, in cui vanta un personale di 2h28’45”, ha conquistato l’ultima casella nella top ten con il tempo di 37’36”. Alle sue spalle il compagno di allenamenti Riccardo Remualdo, in maglia Generali, 13° assoluto in 38’33”.


Condividi sui tuoi social