Countdown iniziato: mancano poche ore ormai alla quinta Corsa dei Castelli prevista domenica.
LE GARE Tre le distanze a cui sarà possibile partecipare: la 10 km competitiva, inserita in calendario nazionale FIDAL, la Ten non competitiva, per la quale non è richiesto tesseramento e certificato medico agonistico e la Family Run di 8 km, dal forte carattere inclusivo con l’obiettivo di diffondere la cultura dello sport come abitudine per il benessere psico-fisico.
I TOP RUNNER Sulla linea di partenza atleti di calibro mondiale, tra questi nella prima edizione del 2017 il keniano due volte campione olimpico e quattro volte campione del mondo nei 3000 siepi Ezekiel Kemboi e l’etiope Hagos Gebrhiwet, che ha scritto pagine importanti nella storia dei 5000 ai Campionati del Mondo e alle Olimpiadi di Rio. E’ proprio quest’ultimo che dal 2020 con 29’49” detiene il record del percorso. Al femminile il primato della gara è dell’azzurra Joyce Mattagliano che nel 2019 corse in 37'36".
Torna quest’anno l’azzurro olimpico Yassine Rachik (Fiamme Oro Padova), terzo al traguardo nell'ultima edizione in 30’23”. Nel suo palmares il titolo di campione italiano 5000 metri del 2016, un bronzo agli Europei U20 nei 10000 nel 2015, il terzo posto ai continentali di Berlino 2018 nella maratona ed il nono alla maratona di Londra del 2019. “E’ sempre bello correre a Trieste, mi sento parte della famiglia degli organizzatori di Promorun e del grande campione e amico Michele Gamba”, ha commentato Rachik. “Ho corso diverse volte la Corri Trieste e questa è la seconda volta alla Corsa dei Castelli. Una gara affascinante, che attraversa la storia della città, tra i due famosi castelli e con piazza Unità. La salita? E’ da affrontare con il sorriso, devi prenderla con filosofia e mentre spingi forte con le gambe pensare che stai salendo al castello. E’ un bellissimo percorso e c’è un’ottima organizzazione”.
A tenergli testa sarà il vercellese Italo Quazzola (Atletica Casone Noceto) che può contare su un personale sulla distanza di 28'46" conquistato di recente ad Arezzo. Arrivano dal Kenya Panuel Mkungo, recentemente a segno sul territorio italiano con le prime piazze nella mezza di Arezzo e la Telesia Half Marathon, e Solomon Koech, che può vantare un personal best di 1h00'56". Tra le donne torna la pugliese di adozione triestina Teresa Montrone (Alteratletica Locorotondo) che può contare su un personale sulla distanza di 34’47”. In gara la siciliana trapiantata a Trieste Chiara Pianeta (KM Sport) autrice di 37’13” proprio qui lo scorso maggio.
I NUMERI Saranno oltre mille i partecipanti nelle varie distanze. Le iscrizioni alle non competitive saranno possibili in piazza Sant’Antonio ancora domani dalle 10 alle 19 mentre la mattina della gara dalle 7.30 alle 9.00 presso l’Info Point Promoturismo del Castello di Miramare.