Domenica alle 9.30 dalla Foiba di Basovizza prenderà il via la 4ª edizione della Corsa del Ricordo. Abbiamo sentito Alessandro Piemonte (nella foto), presidente del comitato “Trieste Corre” che raggruppa le importanti realtà dell’ente di promozione sportiva Asi, dell’Apd Miramar e della Trieste Atletica.
Alessandro, come sta andando l’avvicinamento alla kermesse?
«Il periodo autunnale, contraddistinto peraltro dalle piogge di questi giorni, non ha aiutato, ad ogni modo solitamente si ha un’impennata delle iscrizioni proprio negli ultimi giorni; tra l’altro il meteo è in miglioramento».
Ci rammenti lo scopo di questa manifestazione?
«È un momento di raccoglimento da condividere assieme, affinché non si affievolisca la memoria riguardo ai fatti che hanno caratterizzato il secondo dopoguerra; e lo sport è uno strumento sano che mette tutti d’accordo. Quest’anno, in virtù del centenario del Milite Ignoto, a fine gara si terrà inoltre una celebrazione di suffragio».
Ci rammenti il percorso?
«A giugno si era svolto il recupero dell’edizione 2020, che era stata rinviata causa Covid; era stato un bell’esperimento, che quindi abbiamo confermato. Partenza e arrivo presso la Foiba su un circuito di 4 km, da ripetere due volte, prettamente sterrato con affacci mozzafiato sul golfo di Trieste e sulla val Rosandra. In concomitanza si disputerà pure la family, con i partecipanti che si fermeranno invece dopo un giro».
Ci risulta un ricco pacco gara.
«Consegneremo uno zainetto, un asciugamano, una borraccia ed una T-shirt tecnica verde fluo, tutti brandizzati “Corsa del Ricordo”. E questo trattamento speciale vale per tutti, competitivi e non, in quanto hanno lo stesso onore di partecipazione. Poi è chiaro che per gli agonisti ci sarà un rilevamento cronometrico con ulteriori riconoscimenti; a tal proposito ricordo il sostegno dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia che darà dei buoni spesa ai migliori classificati».
Poi un premio speciale per il primo uomo e la prima donna, giusto?
«Esatto! Ai primi due sarà garantito un soggiorno di due giorni e il pagamento del relativo viaggio per la Corsa del Ricordo di Roma che si terrà a febbraio. I due atleti potranno recarsi nella capitale con un accompagnatore e saranno sistemati in un hotel a 4 stelle vicino alla zona di gara, all’EUR».
Tornando alla tappa nostrana, un supporto speciale anche da fuori città.
«A parte alcuni runner provenienti da fuori Trieste, dal punto di vista organizzativo godremo del contributo del Corpo Volontari Sicurezza e Soccorso (CVSS) da Pievepelago, comune modenese. Inoltre, come per l’ultima edizione, ci saranno le Cravatte Rosse ed i volontari dell’associazione Spartaco».
C’è ancora tempo per iscriversi?
«Assolutamente sì, e per agevolare chi vorrà aderire all’ultimo momento non ci saranno nemmeno “balzelli” di quota. Per ulteriori informazioni, inviare un’email a info@bavisela.it o consultare il sito www.corsadelricordo.it; comunque si suggerisce di non aspettare l’ultimo momento in quanto il numero limite è di 300 iscritti».