Trieste, 06 Maggio 2025

Tutto pronto per Trieste in the Arena: ritorna il grande evento a Chiarbola

21 Ottobre 2023 Autore: Mattia Fabbro

Siamo ormai al rullo di tamburi per quanto riguarda l’inizio di Trieste in the Arena 2023, evento catalizzante le discipline dello sport da combattimento, in scena da sabato 28 ottobre sino a domenica 29 presso il PalaChiarbola. Per una due giorni ricchissima di impegni, raccontataci da Fabrizio Moresan, raappresentante della Gladiatore Academy che allestisce la manifestazione.

Siamo ormai al conto alla rovescia per Trieste in the Arena 2023. Quando comincerà ufficialmente? E come sarà organizzato?

La kermesse inizierà con due eventi collaterali. Il primo, mercoledì 25 ottobre, con una conferenza riguardante alimentazione, sport e doping tenuta da alcuni professionisti del settore, gratuita e aperta a tutti. Il secondo, invece, sarà ancora una volta un incontro pubblico, previsto giovedì 26 ottobre, focalizzato su minori e il bullismo, sempre in compagnia di esperti. Si entrerà poi nel vivo venerdì 27 con la cerimonia di apertura del campionato europeo presso l’Hotel Casinò Carnevale, in Slovenia, in compagnia di tutti i responsabili dei team iscritti alla competizione che prenderà il via sabato 28 fra le 10.30 e le 11, per poi protrarsi sino alle 18 come campionato europeo e dando spazio poi ad un gala serale relativo alle shoot box MMA con 4 incontri tra atleti d’élite. Un week-end di sport che si concluderà domenica 29 con le varie finali di mattina e, parallelamente, l’inizio della fase del campionato italiano ASI fight net, prima tappa del torneo nazionale riservato agli atleti meno esperti a livello di score, se paragonati al campionato europeo.

Trieste in the Arena 2023 è a tutti gli effetti un appuntamento internazionale. Da dove vengono gli atleti protagonisti di questa edizione?

Essendo un campionato europeo è indiscussa la sua apertura internazionale. Attualmente abbiamo atleti provenienti da quasi tutto il continente: Slovenia, Croazia, Austria, Spagna, Francia, Grecia, Germania, Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia, Ucraina. E, andando verso nord, vi saranno probabilmente atleti danesi, irlandesi e delle repubbliche baltiche.

E quali saranno le discipline sportive al centro del programma?

Quest’anno protagoniste saranno kick boxing, in genere con il k-1, la muay thai seppur, come livello di iscritti, in quantità minore e la shoot boxe MMA, minore a livello di iscrizioni, ma che avrà 4 o 5 match finali d’élite il sabato, diventando la protagonista per il campionato italiano la domenica. In più avremo anche il grappling, la lotta sul tatami, e una piccola parentesi con il savate. Discipline che avranno la versione full-contact riservata ad atleti esperti e, per i ragazzi più piccoli dai 10 anni in su, quella light-contact.

Qual è l’obiettivo finale e principale di un evento sportivo come questo?

Quest’anno abbiamo pensato di voler proporre Trieste per la prima volta in assoluto come sede di un campionato dilettantistico di questi livelli. Volendo al contempo lanciare atleti locali, presenti in gran numero, garantire una vetrina a sport come questi, considerati “minori” per seguito, e far capire a tutti quanto siano realtà sportive aperte a tutti: dai ragazzini, grazie a regole ferree, sino ad adulti dilettanti e professionisti.


Condividi sui tuoi social