Trieste, 01 Maggio 2025

Arti marziali nelle scuole: successo per il progetto di prevenzione

17 Marzo 2022 Autore: Gabriele Lagonigro

Le arti marziali nelle scuole della città. Si è conclusa positivamente la prima parte di interventi didattico sportivi organizzata dalla FIJLKAM all'interno del progetto riguardante la prevenzione per i più giovani. Le lezioni si sono svolte con successo all'istituto tecnico Deledda/Fabiani; la dirigente Tiziana Napolitano ha individuato nella prof.ssa Toffoli la referente del progetto grazie anche alla collaborazione dei docenti di scienze motorie, Spinelli e Romano.

Come spiega Anna Devivi, responsabile provinciale della Federazione, “si tratta di una serie di attività mirate in orario curriculare per ampliare l'offerta formativa dell’istituto, con cui collaboriamo da anni. Gli studenti hanno potuto usufruire di lezioni ad hoc costruite in seguito alle segnalazioni dei dirigenti scolastici e delle loro necessità: prevenzione, bullismo e sicurezza”. A fungere da tutor sono intervenute le società Accademia Ju Jitsu Trieste del M° Giuseppe Bellafiore e la Karate Do Trieste dello stesso M° Devivi.

“Ho parlato di Ju Jitsu come prima arte marziale apparsa in Giappone e delle sue relative applicazioni nella difesa personale puntando sulla prevenzione, sui rischi, la sicurezza e la loro legittimità, per poi passare alla pratica con dimostrazioni e tecniche varie”, spiega Bellafiore. “C'è stata una partecipazione massima di studenti ed insegnanti, che hanno posto diverse domande per poi cimentarsi attivamente nell’esecuzione delle tecniche stesse. Una bellissima esperienza che potremo certamente replicare la prossima stagione scolastica”.

Devivi, in conclusione, ringrazia proprio Bellafiore per l’attività svolta ed aggiunge che “ci vuole tanta passione per offrire l’attività nelle scuole, che viene svolta sempre a titolo gratuito, ma che è importantissima perché oltre a far conoscere le nostre arti marziali permette di approcciarsi alle esigenze di quelle fasce di età adolescenziali che sono a rischio. Gli dimostriamo che attraverso lo sport, la lealtà, la correttezza ed il rispetto delle regole possono costruire il loro futuro. Un grazie infine anche all’istruttore della scuola Mga Lucio Marcovich, che ha messo a disposizione, oltre alle sue competenze, anche l'esperienza lavorativa sulla strada come appartenente alla Polizia Municipale di Trieste”.


Condividi sui tuoi social