In attesa di rivedere lo Jadran all’opera, con la partita contro Oderzo del prossimo 2 novembre, spazio alle altre categorie: in serie C, seconda vittoria stagionale per il baskeTrieste, che si impone per 71-66 contro il New Basket San Donà, con i biancorossi a limitare fin da subito l’attacco degli ospiti. I giuliani chiudono nell’ultimo periodo la contesa, con Tobou Mouafo (18 punti e top scorer) a trovare i canestri della tranquillità. Cede invece nettamente il Bor Radenska al cospetto di Spilimbergo, con la sconfitta per 56-79 che la dice lunga sulle difficoltà del team allenato da Consolari, senza Fort e Zettin e già sul -13 a fine primo quarto: non basta la prova di Finatti a quota 18 a fare la differenza in positivo.
In DR1, prosegue il cammino netto della Tecnogiemme Venezia Giulia, abile a imporsi in casa contro Gradisca (73-65) e a inanellare il quarto successo di fila. Con cinque giocatori in doppia cifra (Murabito il migliore con 15 a referto), il team di Nello Laezza comanda le operazioni dal primo all’ultimo minuto, arrivando anche sul +20 nel terzo quarto e gestendo poi il vantaggio senza difficoltà. Gara dalle mille emozioni quella tra Servolana e Kontovel: alla “Don Milani” si impongono gli ospiti per una sola lunghezza (64-65), in un match con i carsolini a fare l’andatura e con i padroni di casa a rincorrere: al team di Moschioni (che ha in Vecchio il miglior marcatore con 17 punti) non riesce il colpo di coda in extremis negli ultimi istanti di gara, per gli ospiti sospinti dalle doppie cifre di Skerl (16), Scocchi (14) e Mattiassich (11) arriva invece la terza vittoria del campionato.
Risale posizioni il San Vito, alla sua seconda “W” consecutiva: a farne le spese è la Pallacanestro Bisiaca, battuta 59-42 dai triestini in un match dal punteggio bassissimo (Crotta con 13 e De Denaro a 11 finiscono in doppia cifra). Nulla può invece l’Azzurra Several Insurance Broker, costretta alla resa casalinga contro Ronchi (67-84, 18 segnati da Balbi), ko anche per il Santos che cede dopo un supplementare a Cormons (88-77, 23 per Brakovic), restando al penultimo posto.
(credits ph. Panda Images)